Negli ultimi anni si è diffusa una pericolosa ondata di truffe via email e SMS che fingono di provenire da corrieri noti come GLS. L’obiettivo? Farti cliccare su link dannosi per rubare dati personali o bancari. Ecco come riconoscere questi tentativi e difendersi efficacemente.

Esempio di Email Sospetta:
In questo esempio si nota una falsa comunicazione GLS, con tono urgente e grafica credibile. È presente un pulsante per “tracciare il pacco” o “programmare la consegna”.

Analisi del Link Sospetto:
Il link fornito dall’email è il seguente:
https://storage.googleapis.com/3awedmnjdid/0333313od2r8.html#4Cmvxr132345mHnc708xhetjoldpt13003GTMVEJEKXAGUIBS69655JOTA19801s45
Attenzione: il dominio sembra innocuo (è su googleapis.com
), ma viene spesso usato da cybercriminali per nascondere contenuti malevoli in hosting cloud gratuiti.
Come analizzarlo con VirusTotal:
Come analizzarlo con VirusTotal: Copia il link completo, vai su https://www.virustotal.com, incolla il link nella barra di ricerca, clicca su “Search” per eseguire la scansione, visualizza i risultati: eventuali segnalazioni da parte degli antivirus indicheranno la pericolosità.



Incredibile anche in questo caso VirusTotal è stato completamente bypassato!
Segnali di Allarme da Riconoscere Subito
- Lingua impersonale o generica: “Caro cliente”, “Hai un pacco in attesa…”.
- Errori grammaticali o traduzioni forzate.
- Richiesta di azione urgente (es. cliccare subito, confermare dati).
Come Proteggersi:
- Non cliccare su link sospetti mai, nemmeno per curiosità.
- Verifica sempre il dominio: il vero sito di GLS è
gls-italy.com
. - Attiva la verifica a due fattori sui tuoi account.
- Usa un antivirus con protezione web in tempo reale.
- Controlla il tuo indirizzo email su HaveIBeenPwned per vedere se è stato compromesso.
Se hai cliccato per errore:
- Non inserire alcun dato.
- Disconnetti il dispositivo da Internet.
- Fai una scansione con antivirus/malware.
- Cambia subito le password.
- Avvisa la banca se hai inserito credenziali o dati finanziari.
Ulteriori informazioni:
I criminali sfruttano l’apparente credibilità dei marchi più noti per ingannare le vittime. Essere informati, sospettosi e dotati degli strumenti giusti come VirusTotal è la miglior difesa.