L'immagine mostra un truffatore hacker che crea un sito clone di facebook programmato sul monitor.

Come riconoscere un sito clone prima di inserire i dati

Nel panorama digitale odierno, i siti clone rappresentano una minaccia concreta e sofisticata. Non si tratta più di pagine mal formattate con errori evidenti, ma di repliche quasi perfette di portali bancari, e-commerce o servizi pubblici. Per un ethical hacker e divulgatore tecnico, saper riconoscere un sito clone è una competenza fondamentale da trasmettere agli …

L'immagine mostra un utente classico davanti al computer all'insaputa di una mail truffa sul pagamentoPA.

TRUFFA PAGOPA: Attenzione alla nuova trappola online

Nel panorama sempre più sofisticato delle truffe digitali, i criminali informatici sfruttano l’affidabilità di servizi pubblici come PagoPA per indurre le vittime a cliccare su link fraudolenti. Le immagini analizzate mostrano un esempio concreto di phishing ben confezionato, che simula una notifica di multa stradale. Il messaggio iniziale “Promemoria di pagamento” La prima email riproduce …

Un uomo con camicia azzurra e cravatta parla al telefono con un'espressione preoccupata davanti a un ufficio INPS. Sulla parete esterna è visibile un cartello di avviso che mette in guardia contro le truffe telefoniche.

TRUFFA INPS: Attenzione alle telefonate sospette

Negli ultimi tempi, si è assistito a un preoccupante aumento delle truffe che coinvolgono l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), con modalità sempre più sofisticate e diversificate. Queste truffe mirano a sottrarre dati personali e finanziari agli utenti, sfruttando la fiducia riposta nell’ente previdenziale. Truffe Telefoniche: Una delle tecniche più diffuse è rappresentata dalle truffe …

Truffa Telepass: Kit di Emergenza Falso per Attirare Vittime

Negli ultimi tempi, una nuova truffa sta circolando sfruttando il brand Telepass per attirare ignare vittime. Promettono un “Kit di Emergenza Gratuito per Auto” in cambio della partecipazione a un sondaggio o del pagamento di una piccola “spesa di spedizione”. Ma dietro questa offerta si nasconde una trappola ben architettata per sottrarre dati personali, finanziari …