Molte persone si sono trovate nella situazione di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto e, nel momento in cui rispondono, sentono il silenzio o vedono la chiamata chiudersi immediatamente. Questo comportamento, apparentemente inspiegabile, è in realtà legato al funzionamento dei call center e ai loro sistemi di gestione delle chiamate. Di seguito, esploreremo le principali ragioni di questo fenomeno.
Dialer automatici: il cuore dei call center:
I call center utilizzano spesso strumenti chiamati “dialer automatici” per ottimizzare il lavoro degli operatori. Questi sistemi chiamano automaticamente un gran numero di contatti, ma se nessun operatore è disponibile per rispondere quando il destinatario risponde, la chiamata viene chiusa. Questo avviene perché i dialer sono progettati per ridurre i tempi morti degli operatori, ma possono creare un’esperienza frustrante per chi riceve la chiamata.
Problemi tecnici o di configurazione
Anche nei call center più organizzati, errori tecnici possono causare interruzioni improvvise. Ad esempio, un problema nella connessione telefonica, nel software utilizzato o nella configurazione dei numeri da chiamare può portare alla chiusura automatica delle chiamate.
Liste di contatti obsolete o errate
I call center lavorano spesso con liste di numeri precompilate. Se queste liste contengono numeri errati, non più attivi o appartenenti a linee aziendali, il sistema potrebbe chiudere automaticamente la chiamata per evitare perdite di tempo.
Strategie di ottimizzazione degli operatori
Per massimizzare l’efficienza, alcuni call center effettuano più chiamate contemporaneamente, sapendo che non tutti risponderanno. Tuttavia, quando più destinatari rispondono nello stesso momento e non ci sono operatori sufficienti, il sistema interrompe alcune chiamate. Sebbene questa pratica possa essere utile per il call center, è percepita come un fastidio dai consumatori.
Filtri basati su intelligenza artificiale
Alcuni sistemi utilizzano filtri vocali per capire se la chiamata è stata ricevuta da una persona o da una segreteria telefonica. Se il sistema non riconosce una voce umana o percepisce rumori di sottofondo, chiude la chiamata. Anche qui, l’obiettivo è ottimizzare il tempo degli operatori, ma il risultato è un’esperienza negativa per il destinatario.
Errori umani
Gli operatori dei call center sono esseri umani e possono commettere errori, ad esempio premendo il tasto sbagliato o chiudendo accidentalmente la chiamata. Sebbene non sia una causa comune, può comunque verificarsi.
Call center fraudolenti
Alcuni call center, spesso impegnati in pratiche poco etiche o addirittura illegali, effettuano chiamate di test per verificare se un numero è attivo. In questi casi, chiudono la chiamata subito dopo per evitare di rivelare il loro intento. Questo tipo di attività è comune nei tentativi di phishing o truffe telefoniche.
Cosa fare se ricevi chiamate del genere?
Se ti trovi spesso a ricevere chiamate che si chiudono subito dopo, ecco alcuni suggerimenti per gestire la situazione:
- Blocca il numero: Se il numero è sempre lo stesso, puoi bloccarlo utilizzando le funzioni integrate nel tuo telefono.
- Segnala il numero: In molti Paesi è possibile segnalare numeri sospetti alle autorità competenti o ai fornitori di servizi telefonici.
- Iscriviti al registro delle opposizioni: Questo servizio, disponibile in vari Paesi, consente di evitare di essere contattati per scopi di marketing.
- Usa app di filtraggio: Esistono applicazioni che identificano e bloccano automaticamente chiamate sospette o spam.
Ulteriori informazioni:
La chiusura improvvisa delle chiamate effettuate dai call center è spesso legata a tecnologie e strategie progettate per ottimizzare il lavoro degli operatori. Tuttavia, queste pratiche possono risultare irritanti per i destinatari, soprattutto quando si verificano frequentemente. Se ti trovi a subire questo tipo di chiamate, ci sono strumenti e soluzioni per proteggerti e ridurre il disturbo.