Nel vasto mondo della cybersecurity, l’OSINT (Open Source Intelligence) è una disciplina fondamentale per raccogliere informazioni pubblicamente accessibili su individui, aziende o infrastrutture digitali. Tra gli strumenti più efficaci e immediati per iniziare a esplorare questo universo c’è theHarvester, un tool open source che consente di estrarre dati da fonti pubbliche in modo rapido e mirato.

Cos’è theHarvester?
theHarvester è uno strumento scritto in Python, pensato per analizzare domini e raccogliere informazioni come:
- Indirizzi email
- Nomi host e sottodomini
- IP pubblici
- Record DNS
- Informazioni da motori di ricerca e fonti OSINT
È particolarmente utile in fase di ricognizione durante penetration test, audit di sicurezza o analisi preventive.
Installazione:
Su una distribuzione Linux (es. Kali, Parrot), theHarvester è spesso preinstallato. In alternativa, puoi installarlo da GitHub:
git clone https://github.com/laramies/theHarvester.git
cd theHarvester
pip install -r requirements.txtEsecuzione su Kali Linux:
Nel mio esempio possiedo una distribuzione di Kali Linux in Virtual Machine (Macchina Virtuale). Ecco come usarlo:
theHarvester.py -d esempio.com -b duckduckgonel mio caso:
theHarvester.py -d ilblogdicristiangallo..com -b duckduckgo
Motori attualmente supportati
Secondo la documentazione aggiornata, i motori compatibili includono:
duckduckgobingshodanhuntercertspotterdnsdumpsterlinkedin(richiede API)twitter(richiede API)
Ogni fonte può restituire risultati diversi, quindi è consigliabile combinare più fonti per una panoramica completa.
Esempio pratico:
python3 theHarvester.py -d ilblogdicristiangallo.com -b bing -l 100 -f report.htmlQuesto comando:
- – b (Interroga Bing)
- -l (Limita i risultati a 100)
- -f (Genera un report HTML visualizzabile in browser)
Il report conterrà email, host, IP e altre informazioni utili per mappare la superficie esposta del dominio.

Etica e responsabilità:
L’OSINT non è hacking: è raccolta di dati pubblici. Tuttavia, l’uso improprio può violare privacy e normative. È fondamentale:
- Operare solo su target autorizzati
- Usare i dati per scopi legittimi (audit, formazione, ricerca)
- Evitare la raccolta massiva o automatizzata su soggetti non consenzienti
Ulteriori informazioni:
theHarvester è uno strumento potente e didattico per chi vuole avvicinarsi all’OSINT in modo pratico. In pochi comandi, permette di visualizzare quanto sia ampia la superficie informativa esposta online — e quanto sia importante proteggerla.

