L'immagine mostra un ladro che installa sotto un veicolo un gps per monitorare la vittima.

TRUFFA GPS: Attenzione ai ladri che svaligiano le abitazioni

Nel mondo della sicurezza digitale e fisica, le minacce non arrivano solo da malware e phishing. Esiste una truffa subdola e poco conosciuta che sfrutta dispositivi GPS nascosti installati sulle auto per monitorare i movimenti delle vittime e colpire le loro abitazioni quando sono assenti. Questa tecnica, sempre più diffusa in Italia, prende di mira …

l'immagine mostra il logo di chatgpt con la sua icona famosa.

Come disattivare l’addestramento dati su ChatGPT

Nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa, ogni interazione può contribuire all’addestramento del modello. Ma se sei un utente tecnico, un educatore o un ethical hacker, probabilmente non vuoi che i tuoi script, flussi di lavoro o contenuti didattici vengano inglobati nei dataset futuri. In questa guida ti spiego come disattivare l’addestramento dati su ChatGPT, passo dopo …

L'immagine mostra un hacker blackhat che genera worm virus infomatici al computer.

Worm Black Hat: Minacce auto-replicanti e difese essenziali   

Nel vasto panorama delle minacce informatiche, i worm rappresentano una delle forme più insidiose e sottovalutate di malware. Quando questi worm sono creati da hacker black hat ovvero attori malevoli che operano con intenti criminali il rischio per sistemi, reti e dati diventa esponenziale. Da ethical hacker e blogger informatico, è mio dovere analizzare queste …

L'immagine mostra il logo nintendo con tutte le sue console della generazione.

Crimson Collective attacca Nintendo: leak da 1,5TB

Nel panorama sempre più affollato degli attacchi informatici, il nome Crimson Collective inizia a farsi sentire con forza. Dopo aver colpito Red Hat, il collettivo hacker torna a far parlare di sé con un’azione clamorosa: un attacco ai server Nintendo che ha portato al furto di 1,5 terabyte di dati sensibili. Cosa è successo? Secondo …

L'immagine mostra l'osint di un detective al computer seduto in una scrivania.

OSINT: Come scoprire info pubbliche con theHarvester

Nel vasto mondo della cybersecurity, l’OSINT (Open Source Intelligence) è una disciplina fondamentale per raccogliere informazioni pubblicamente accessibili su individui, aziende o infrastrutture digitali. Tra gli strumenti più efficaci e immediati per iniziare a esplorare questo universo c’è theHarvester, un tool open source che consente di estrarre dati da fonti pubbliche in modo rapido e …

L'immagine mostra un hacker whitehat che mostra come usare nexphisher strumento etico.

Come creare esempi etici di Phishing con NexPhisher

Questa guida è pensata esclusivamente per ambienti di test, laboratori CTF o simulazioni aziendali autorizzate. Non usare NexPhisher contro utenti reali o senza permesso esplicito. La sicurezza informatica è responsabilità, non gioco. Cos’è NexPhisher? NexPhisher è uno script open-source che consente di simulare pagine di login di servizi famosi (Facebook, Instagram, Google, ecc.) per mostrare …