Nel mondo della sicurezza informatica, proteggere i propri dati non è più un’opzione: è una necessità. Se sei un tecnico, un blogger, un educatore o semplicemente un utente attento alla privacy, VeraCrypt è uno strumento open source che merita un posto fisso nella tua cassetta degli attrezzi. In questa guida ti spiego passo passo come criptare file su Windows usando VeraCrypt, con un approccio didattico e orientato alla riproducibilità.

Cos’è VeraCrypt e perché usarlo?
VeraCrypt è un software gratuito per la cifratura on-the-fly di volumi, dischi e file. Derivato da TrueCrypt, ne migliora la sicurezza e la compatibilità con sistemi moderni. È ideale per:
- Proteggere documenti sensibili (contratti, backup, credenziali)
- Creare volumi cifrati portatili su chiavette USB
- Isolare ambienti di lavoro (es. cartelle di sviluppo o diagnostica)
Requisiti:
- Windows 10 o superiore
- Diritti amministrativi
- File da criptare (meglio se già organizzati in una cartella)
Installazione:
Vai su sul sito verycrypt da qui. Scarica la versione per Windows (installer .exe). Esegui l’installazione con privilegi di amministratore. Al termine, avvia VeraCrypt.






Avvia VeraCrypt e clicca su <<Create Volume>>
- Scegli <<Create an encrypted file container>>
- Questo creerà un file .hc che funge da disco virtuale cifrato
Scegli “Standard VeraCrypt volume”
- Per la maggior parte degli usi, il volume standard è sufficiente
Seleziona il percorso e il nome del file container
- Es:
C:\Users\Cristian\Documenti\ArchivioSegreto.hc
Definisci la dimensione del volume
- Es: 500 MB per file di testo e documenti, 2 GB per backup o media
Scegli l’algoritmo di cifratura
- AES è il più bilanciato tra sicurezza e velocità
- Puoi optare per combinazioni come AES-Twofish-Serpent per paranoici
Imposta una password robusta
- Usa almeno 20 caratteri, con maiuscole, simboli e numeri
- VeraCrypt supporta anche keyfiles per maggiore sicurezza
Formatta il volume
- Scegli il filesystem (FAT per compatibilità, NTFS per file >4GB)
- Clicca su “Format” e attendi la creazione
Montare e usare il volume cifrato
- Torna alla schermata principale di VeraCrypt
- Seleziona una lettera di unità libera (es. “X:”)
- Clicca su “Select File” e scegli il tuo file .hc
- Clicca su “Mount” e inserisci la password
- Il volume apparirà come un disco virtuale in Esplora Risorse
Ora puoi copiare, modificare e salvare file all’interno del volume cifrato. Quando hai finito, clicca su “Dismount” per rimuoverlo in sicurezza.
Buone pratiche:
- Pulizia automatica: usa script per smontare volumi al logout
- Backup cifrati: conserva copie del file .hc in cloud criptato
- Didattica: spiega VeraCrypt usando l’analogia del “caveau virtuale” ai tuoi studenti o lettori
- Contesto silenzioso: integra VeraCrypt in flussi di lavoro invisibili (es. plugin OpenWrt per backup cifrati)
Criptare file singoli (alternativa avanzata)
VeraCrypt non cifra singoli file direttamente, ma puoi creare volumi di piccole dimensioni (es. 50 MB) per contenere file specifici. Per cifratura file singoli, valuta strumenti complementari come Gpg4win o 7-Zip con AES.
Ulteriori informazioni:
VeraCrypt è uno strumento potente, ma va usato con disciplina. Documenta ogni passaggio, integra la cifratura nei tuoi flussi di lavoro e insegna agli altri come proteggere i propri dati. La sicurezza non è solo tecnica: è cultura.

