Se sei qui, probabilmente sei uno di quelli che passa le ore davanti al computer non solo per giocare o guardare video, ma per capire come funzionano le cose sotto il cofano. Sei uno che smanetta, che prova e riprova, che rompe qualcosa per imparare a costruirla meglio. E allora sappi una cosa: sei nel momento giusto, al posto giusto, per assistere e contribuire a una delle rivoluzioni tecnologiche più importanti degli ultimi decenni.
Sto parlando del Quantum Computing, un argomento che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza, ma che oggi è realtà. E che, tra non molto, cambierà per sempre il modo in cui proteggiamo i dati e la privacy online.

Perché questo articolo è fatto anche per me (e per te)?
Io sono uno che ci smanetta da anni, ma non sono un esperto assoluto. Sono uno di voi: curioso, appassionato, sempre alla ricerca di qualcosa da imparare. Questo articolo nasce proprio da questa idea: spiegare concetti complessi come il Quantum Computing e la crittografia post-quantistica senza parlare come un manuale universitario, ma come farebbe un amico che ha già dato un’occhiata in giro e vuole condividere quello che ha scoperto.
Perché no, non devi essere un fisico nucleare per capire dove stiamo andando. Devi solo avere voglia di sapere, di crescere e di tenerti sempre aggiornato.
E se ti dico una cosa che mi ripeto ogni giorno è questa:
“Non smettere mai di studiare se smetti resta sempre aggiornato in questo settore, non fermarti mai. Il futuro appartiene a chi si prepara oggi.”
Il Quantum Computing non è fantascienza: è già tra noi
Fino a poco tempo fa, il Quantum Computing era roba da laboratori segreti e paper accademici. Oggi? È una realtà tangibile. IBM, Google, Microsoft e tante altre aziende stanno investendo miliardi in questa tecnologia, perché sanno che i computer quantistici saranno in grado di risolvere problemi impossibili per i computer tradizionali.
Ma c’è un problema: questi nuovi computer possono distruggere la sicurezza informatica così come la conosciamo oggi.
Come?
Grazie all’algoritmo di Shor, un computer quantistico potrebbe in teoria decrittografare qualsiasi comunicazione protetta con gli standard attuali, come RSA o ECC. E non stiamo parlando di un lontano futuro. Alcuni esperti stimano che tra il 2030 e il 2040 questa minaccia sarà reale.
Che succede alla crittografia?
La crittografia è il sistema che permette di cifrare i dati, proteggere password, garantire transazioni sicure e comunicazioni private. Senza crittografia, niente sarebbe veramente sicuro su internet.
Ma se domani un computer quantistico potesse rompere tutti gli algoritmi che usiamo oggi… be’, saremmo nei guai seri. Questo scenario è stato chiamato Cryptographic Doom .
Per fortuna, però, la comunità scientifica non è rimasta a guardare. Nasce così la Post-Quantum Cryptography , ovvero una serie di nuovi algoritmi crittografici progettati per resistere anche ai computer quantistici.
Alcuni esempi:
- CRYSTALS-Kyber – per la crittografia a chiave pubblica.
- Dilithium – per le firme digitali.
Questi algoritmi sono stati selezionati dal NIST (National Institute of Standards and Technology) dopo anni di test e analisi. E stanno iniziando a essere implementati in alcuni sistemi.
Cosa significa per noi ethical hacker?
Io sono un ethical hacker white hat , e so bene che non posso aspettare che succeda qualcosa per reagire. Devo anticipare. Devo capire. Devo prepararmi.
E tu, che sei appassionato di tecnologia e cybersecurity, puoi farlo insieme a me. Anzi, devi farlo , perché il futuro della sicurezza digitale dipenderà anche da persone come noi: curiose, motivate, pronte a imparare.
Ecco alcune cose che possiamo fare fin da subito:
🔹 Studiare e restare aggiornati
Segui blog, canali YouTube, gruppi Telegram dedicati alla cybersecurity. Non serve sapere tutto, basta voler imparare.
🔹 Giocare con strumenti open source
Prova Qiskit (IBM) per iniziare a capire il quantum computing. Scarica librerie di Post-Quantum Crypto e sperimenta.
🔹 Imparare Linux e la riga di comando
Sono fondamentali per lavorare in sicurezza informatica. Bash, Python, scripting: sono i primi mattoni.
🔹 Partecipare a CTF
Le competizioni Capture The Flag sono il modo migliore per mettersi alla prova divertendosi. TryHackMe, Hack The Box, PicoCTF… trova quella che fa per te.
🔹 Entrare in una community
Connettersi con altri appassionati è essenziale. Le idee si condividono, i dubbi si chiariscono e si cresce insieme.
Per concludere: il futuro è nelle nostre mani
Il Quantum Computing non è più fantascienza. È una rivoluzione in atto, e sta cambiando il modo in cui pensiamo alla sicurezza dei dati. La crittografia post-quantistica non è solo una questione tecnica: è una responsabilità etica per chi lavora nella cybersecurity.
Io mi considero fortunato. Ho la passione, ho la voglia, ho la fortuna di aver iniziato presto. Ma soprattutto, ho il privilegio di potermi aggiornare ogni giorno. E vorrei ricordare a tutti voi una cosa:
“Se non ci prepariamo oggi, domani potremmo ritrovarci senza più nulla da proteggere.”
Quindi, se ti va di accompagnarci in questo viaggio verso il futuro della cybersecurity, benvenuto.
Restiamo uniti, continuiamo a imparare e, soprattutto…