Le truffe online e telefoniche stanno evolvendo grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, rendendo sempre più difficile distinguere tra realtà e inganno. Una delle nuove tecniche più allarmanti è l’uso dell’IA per simulare incidenti stradali e manipolare le vittime in situazioni di emergenza apparente.

Come funziona la truffa?
I criminali utilizzano modelli avanzati di IA per generare voci e video iperrealistici. Ecco i passaggi tipici della frode:
- Falsificazione vocale: Grazie alla clonazione vocale, i truffatori imitano la voce di una persona cara della vittima (figlio, nipote, amico) simulando uno stato di panico e affermando di essere coinvolto in un incidente.
- Creazione di prove false: Alcuni criminali sfruttano video deepfake per mostrare la presunta vittima in ospedale o in difficoltà, rendendo la truffa ancora più credibile.
- Richiesta urgente di denaro: La vittima viene contattata da un finto avvocato, poliziotto o medico che chiede un pagamento immediato per risolvere la situazione.
Perché questa truffa è pericolosa?
- Realismo elevato: L’IA rende sempre più credibili le falsificazioni, ingannando anche persone attente.
- Pressione emotiva: La paura di perdere una persona cara porta le vittime a reagire d’istinto senza verificare.
- Diffusione rapida: Grazie ai social e ai dati trapelati online, i truffatori raccolgono informazioni personali per rendere la frode più convincente.
Come difendersi?
- Verifica sempre la fonte: In caso di chiamate sospette, contatta direttamente la persona coinvolta o i suoi familiari.
- Non cedere alla pressione: I truffatori giocano sull’urgenza. Prenditi il tempo per controllare i fatti.
- Proteggi i tuoi dati: Evita di condividere pubblicamente informazioni personali e vocali che potrebbero essere usate per clonare la tua voce.
- Utilizza parole di sicurezza: Con i tuoi cari, stabilisci una parola chiave segreta da usare in caso di emergenza per confermare l’identità.
Ulteriori informazioni:
L’uso dell’IA per le truffe rappresenta una minaccia sempre più sofisticata. Essere informati e diffidenti è la migliore difesa. Con la giusta consapevolezza, possiamo contrastare queste nuove forme di inganno e proteggere noi stessi e i nostri cari.