L'immagine mostra un hacker con accesso ad una vulnerabilità informatica su una email di giorgia meloni presidente del consiglio.

Email fake Giorgia Meloni: Vulnerabilità DKIM sotto accusa

Un test dimostrativo ha recentemente mostrato come sia possibile inviare un’email apparentemente proveniente dall’indirizzo istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, senza violare alcun sistema informatico. Il messaggio, pur non essendo stato inviato dai server ufficiali, è stato recapitato correttamente e senza alcun avviso di falsificazione. Questo ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni istituzionali …

L'immagine mostra il logo di tigotà con il nome della truffa via email chiamata beauty box lancome.

Truffa Tigotà 2025: Abbiamo riservato 1 Lancôme Beauty Box

La truffa Tigotà 2025 sfrutta il nome del brand per rubare dati e soldi: ecco come difendersi, anche quando VirusTotal non rileva nulla. Nel 2025 è tornata alla ribalta una truffa ben congegnata che sfrutta il nome di Tigotà e il prestigio del marchio Lancôme per attirare le vittime: una falsa email promette una Beauty …

L'immagine mostra il logo della lidl con la scritta truffa 2025 sugli attrezzi della parkside.

Truffa LIDL 2025: Hai vinto un set di 3 pezzi Parkside

Negli ultimi mesi, una nuova ondata di phishing ha preso di mira gli utenti italiani con un’esca tanto semplice quanto efficace: una presunta vincita di un set di attrezzi Parkside da parte di LIDL. Il messaggio, spesso veicolato via email o WhatsApp, recita: <<Hai vinto un set di 3 pezzi Parkside! Clicca qui per riceverlo.>> …

L'immagine mostra logo windows e event viewer con cmd.

Come gestire errori Windows con Event Viewer e CMD

Quando Windows inizia a comportarsi in modo anomalo rallentamenti, crash, schermate blu o servizi che non si avviano la prima reazione è spesso quella di riavviare. Ma per chi vuole andare oltre il semplice “spegni e riaccendi”, strumenti come Event Viewer e Prompt dei comandi (CMD) offrono una finestra privilegiata sul cuore del sistema operativo. …

L'immagine mostra uno smartphone sotto sroveglianza da spyware pegasus.

Pegasus sotto controllo USA: stretta sullo spyware NSO

Il governo degli Stati Uniti ha recentemente intensificato le misure contro NSO Group, l’azienda israeliana produttrice dello spyware Pegasus, imponendo restrizioni che segnano un punto di svolta nella regolamentazione globale degli strumenti di sorveglianza digitale. Per chi opera nel campo della cybersecurity, questo è un momento cruciale per riflettere su cosa significhi davvero “controllo” in …

L'immagine mostra dei cybercriminali che violano tramite zero-day il tasto f5 attraverso una vulnerabilità

F5 violato: Exploit Zero Day rubati da hacker di stato

Nel panorama sempre più teso della cybersicurezza globale, la recente violazione ai danni di F5 Inc. rappresenta un punto di svolta. Un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) sponsorizzato da uno Stato nazionale ha compromesso i sistemi interni dell’azienda, esfiltrando codice sorgente e vulnerabilità zero-day relative alla piattaforma BIG-IP. Per chi lavora nel settore, questo non …