Come disattivare l’addestramento dati su ChatGPT

Nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa, ogni interazione può contribuire all’addestramento del modello. Ma se sei un utente tecnico, un educatore o un ethical hacker, probabilmente non vuoi che i tuoi script, flussi di lavoro o contenuti didattici vengano inglobati nei dataset futuri. In questa guida ti spiego come disattivare l’addestramento dati su ChatGPT, passo dopo passo, con un occhio alla sicurezza e alla trasparenza.

Perché disattivare l’addestramento?

ChatGPT, di default, può utilizzare le conversazioni per migliorare i suoi modelli. Anche se i dati vengono trattati in forma anonima, ci sono motivi validi per disattivare questa opzione:

  • Evitare che codice, prompt o contenuti sensibili vengano analizzati.
  • Proteggere la proprietà intellettuale e la didattica personalizzata.
  • Mantenere il controllo su ciò che condividi, soprattutto in ambienti di test o sviluppo.

Ecco i passaggi su come disattivare l’addestramento dati:

Metodo da PC:

Accedi al tuo account ChatGPT, vai su https://chat.openai.com e accedi con le tue credenziali. Apri le Impostazioni, e clicca sull’icona del profilo in basso a sinistra seleziona Impostazioni.

Vai alla sezione <<Privacy>>. Nel menu laterale, clicca su Privacy. Disattiva <<Controlla dati>>. Troverai l’opzione “Usa i dati per migliorare i modelli” o <<Controlla dati>>. Disattivala: questo impedirà che le tue conversazioni vengano usate per l’addestramento.

Metodo Smartphone:

Accedi al tuo account ChatGPT, apri le Impostazioni, e clicca sull’icona dei tre trattini in alto a sinistra (Dashboard) clicca sul nome personale in basso e seleziona Impostazioni.

Clicca su <<Controlli Dati>>, per poi disattivare <<Migliora il modello per tutti>>.

Usa la modalità “Chat temporanea”

Puoi attivare la modalità Chat temporanea, che non salva la cronologia e non usa i dati per l’addestramento. Perfetta per testare codice, prompt o flussi di lavoro senza lasciare traccia.

Ulteriori dettagli importanti:

  • Non incollare credenziali, token o dati identificabili.
  • Evita di condividere contenuti proprietari o non pubblici.
  • Documenta ogni interazione se fa parte di un flusso didattico.
  • Se usi ChatGPT per testare script, attiva sempre la chat temporanea.

Disattivare l’addestramento dati su ChatGPT è una misura di igiene digitale fondamentale per chi lavora con contenuti tecnici, didattici o sensibili. Non si tratta di sfiducia verso l’IA, ma di consapevolezza e controllo. Come ethical hacker e divulgatore, è tuo dovere conoscere e diffondere queste pratiche.

Lascia un commento