Come installare luci-app-zerotier su OpenWRT 2025

In questa guida vi mostrerò come installare ZeroTier in versione grafica su tutti i firmware OpenWrt disponibili sul sito. Utilizzando questo metodo, saremo in grado di utilizzare ZeroTier in modo semplice tramite l’interfaccia grafica.

Installazione:

Come primo passo, avremo bisogno di due programmi: uno si chiama PuTTY e l’altro WinSCP, entrambi scaricabili da internet. Eseguiamo la seguente procedura: aprite PuTTY sul vostro PC Windows, nel campo Hostname inserite l’indirizzo IP del router OpenWrt e poi premete il tasto Open. Quando si apre la finestra del terminale, inserite root nel campo login as, quindi nel campo password inserite la password del vostro router.

Ora in questa schermata scriviamo il seguente comando:

opkg update

Appena finisce il programma di aggiornare i repositori vi troverete di fronte a questa schermata.

Ora aprite il programma WinSCP e cliccate su Nuova sessione. Nel campo Protocollo File selezionate SCP, nel campo Nome Server inserite l’IP del vostro router (nel mio caso 192.168.1.2), e lasciate invariato il numero di porta. Nel campo Nome utente scrivete root, e nella sezione Password inserite la password, se l’avete configurata; altrimenti, lasciate il campo vuoto e cliccate su Accedi.

Ora andate nella tmp e dal vostro computer spostare il pacchetto luci-app-zerotier scaricabile da qui. Appena spostato, vi ritrovate il file presente come in questa figura nella cartella tmp come vi ho detto prima.

Adesso tornate su Putty e inserite il seguente comando:

cd /tmp

Prima di installare la versione GUI di zerotier abbiamo bisogno di questo pacchetto, altrimenti non funzionerà la parte grafica.

opkg luci-compat

Adesso come ultimo comando inserite questo:

opkg install luci-app-zerotier_git-24.346.23449-dad1e70_all.ipk

Conclusione:

Al termine, accedendo alla pagina del vostro IP, noterete una sezione VPN, dove troverete il vostro ZeroTier pronto all’uso. Spero che questa guida sia stata utile a tutti voi. In futuro, scriverò un altro articolo sull’uso di ZeroTier, in particolare per gestire tutta la rete LAN da remoto, anche al di fuori di casa. Se qualcuno dovesse incontrare difficoltà, può lasciare un commento a questo post e sarò felice di aiutarlo.