TRUFFA LAVORO PART-TIME: Attenzione alle informazioni false

In questo articolo, parliamo di una truffa che sta girando via SMS ovvero un contatto da parte di un numero sconosciuto che invita ad collegarci sul contatto Whatsapp per inviare la nostra candidatura. Scopriamo insieme come funziona la truffa dei malintenzionati.

TRUFFA:

Le truffe sui curriculum online sono un fenomeno in crescita, soprattutto con l’aumento del lavoro remoto e delle opportunità di lavoro online. Ecco come funzionano generalmente:

  • Ti contattano: I truffatori ti mandano un messaggio dicendo che hanno un lavoro per te. Questo può arrivare via email, social media o siti di lavoro.
  • Chiedono i tuoi dati: Ti chiedono di inviare i tuoi dati personali o bancari. Possono usare queste informazioni per rubare i tuoi soldi o la tua identità.
  • Ti mandano link strani: A volte ti mandano dei link che sembrano normali, ma in realtà sono pericolosi. Se clicchi su questi link, possono rubare le tue informazioni.
  • Ti chiedono soldi: Ti dicono che devi pagare per la formazione o per l’attrezzatura di lavoro. Dopo che hai pagato, scompaiono e il lavoro non esiste.

Il mio caso:

Nel mio caso, sono stato contattato via SMS con un messaggio dicendo ciò che leggete qui in basso. Il truffatore ci manda un link per collegarci su Whatsapp dopo di che tenta di chiedere tante informazioni su di noi e anche il nostro curriculum. Vediamo meglio nel dettaglio come funziona.

SMS Ricevuto da testimoni.

Quando qualcuno ti promette di guadagnare tra 300 e 1000 euro al giorno con un lavoro part-time, potrebbe essere una truffa.

Ecco come funziona:

  • Ti contattano: I truffatori ti dicono che hanno un lavoro per te. Questo lavoro promette di farti guadagnare molto soldi in poco tempo.
  • Ti chiedono di lavorare: Il lavoro sembra facile. Potrebbero chiederti di fare una recensione di un hotel o un altro tipo di lavoro.
  • Ti chiedono i tuoi dati: Ti chiedono di dare i tuoi dati personali o bancari. Possono usare queste informazioni per rubare i tuoi soldi o la tua identità.
  • Spariscono: Dopo che hanno preso le tue informazioni o i tuoi soldi, i truffatori scompaiono. Il lavoro che ti hanno promesso non esiste.

Ricorda sempre di stare attento quando cerchi lavoro online. Non dare mai i tuoi dati personali o bancari a meno che non sei sicuro che il lavoro sia vero. Se un’offerta di lavoro sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa.

Come ci si può difendere?

  • Ricerca: Prima di accettare un’offerta di lavoro, fai una ricerca sull’azienda o sulla persona che ti ha contattato. Cerca recensioni o segnalazioni di truffe.
  • Proteggi le tue informazioni personali: Non dare mai i tuoi dati personali o bancari a meno che non sei sicuro che l’offerta sia legittima.
  • Attenzione ai pagamenti anticipati: Le offerte di lavoro legittime non richiedono mai di pagare soldi in anticipo. Se ti chiedono di pagare per la formazione o l’attrezzatura, potrebbe essere una truffa.
  • Fai attenzione ai link sospetti: Non cliccare su link che non riconosci o che sembrano sospetti. Potrebbero portarti a siti web falsi progettati per rubare le tue informazioni.
  • Ascolta il tuo istinto: Se un’offerta di lavoro sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Ascolta il tuo istinto e se hai dei dubbi, è meglio essere prudenti.

Ricorda, la tua sicurezza è la cosa più importante. Se pensi di essere stato vittima di una truffa, contatta le autorità locali ad esempio Polizia Postale e segnala alle autorità tutto il processo dell’accaduto.

Lascia un commento