Come configurare QoS su router DDWRT

In questa guida vi mostro una piccola configurazione utilizzabile su tutti i router in commercio, ma io voglio dimostrarvela su questo firmware Linux DDWRT più particolare.

Cos’è DDWRT?

DDWRT è un firmware (sistema operativo per router), in grado di dare funzionalità a determinati router in commercio più avanzati. Con un firmware DDWRT siamo anche in grado di eseguire diverse configurazioni tra queste utilizzare Wireguard che è un protocollo VPN introdotto negli ultimi anni. Ma oggi vedremo come configurare un QoS.

Cos’è un QoS?

Il QoS nel campo delle reti internet è una configurazione a livello anche di telecomunicazioni, in grado di limitare un certo numero di velocità a determinati dispositivi che possediamo in casa nostra. Utilizzando questa tecnologia possiamo scegliere come ho fatto in casa io di sfruttare una parte di connessione internet sia Download che Upload solamente dove vogliamo noi. Nel mio caso ho un appartamento al piano terra è ho deciso dando connessione anche al mio vicino di separare sia la classe IP e sia di limitare su 400 mega in Download e 100 mega in Upload la velocità a circa 30 mega in Download e 7 mega in upload.

Configurazione:

La prima cosa da fare è entrare nelle impostazioni del router DDWRT, di solito sono 192.168.1.1 ma avendo già un router con quel indirizzo IP lo cambiato in 192.168.4.1. Accediamo ora al login. Selezioniamo ora la voce NAT/QoS poi selezionate di nuovo QoS.

Nella voce <<Start QoS>> mettiamo: Enable

Nella voce Port mettiamo: WAN

Nella voce Packet Scheduler mettere: HTB

Nella voce Queuing Discipline mettere: SFQ

In Downloadlink impostate il valore il kilobit per secondo che nel mio caso facendo i calcoli adatti 30 mega in Download corrispondono a 30000kbit/s.

In Uplink impostate il valore 7000kbit/s che sarebbero 7 mega in Upload. Ovviamente il mio è un piccolo esempio poi sta a voi scegliere quanto impostare sul vostro router.

Nella sezione <<Netmask Priority>> impostate la classe IP corrispondente al router nel mio caso ho lasciato 0.0.0.0/0 ma nella realtà potevo mettere 192.168.4.1/24. (/24 indica tutti i dispositivi connessi sotto quella classe LAN). In WAN Max Down impostate lo stesso valore del download citato sopra 30000kbit/s e WAN Max Up 7000kbit/s il resto lasciatelo così. Io per semplificare la guida vi ho evidenziato i valori modificati. Poi premete su Save e Apply Setting.

Al termine della configurazione non resta che accedere sullo speedtest.net e vedrete che la velocità è stata tarata a 30 mega in download massimo e 7 mega in upload.

Lascia un commento