L'immagine mostra un cybercriminale che invia via email un ransomware e un allegato pdf dentro.

Ransomware +70% nel 2025: il report Acronis fa tremare

Nel primo semestre del 2025, il numero di vittime note di ransomware è aumentato del 70% rispetto agli anni precedenti. A dirlo è l’Acronis Cyberthreats Report H1 2025, una delle analisi più autorevoli nel panorama della sicurezza informatica. Per chi opera come ethical hacker, questo dato non è solo allarmante: è un segnale chiaro che …

L'immagine mostra un hacker con cattive intenzioni di violare i sistemi creando cyberattacchi potenti.

Cyberattacchi 2025: le minacce emergenti che devi conoscere

Nel 2025 lo scenario delle minacce informatiche è cambiato radicalmente. Non si tratta più solo di virus o malware generici: oggi i cyberattacchi sono alimentati dall’intelligenza artificiale, camuffati da deepfake sempre più realistici e condotti con strumenti automatizzati disponibili anche ai criminali meno esperti. Ecco cosa devi sapere per restare un passo avanti. AI-Driven Attacks: …

Un gruppo di persone è seduto in una stanza buia davanti a schermi di computer luminosi. Un grande teschio digitale con ossa incrociate è visualizzato su uno schermo nella parte anteriore, circondato da vari simboli e grafici tecnici, che suggeriscono un'impostazione di sicurezza informatica.

Ransomware 2024: Nuove Tendenze e Minacce

Nel 2024, i gruppi di ransomware hanno intensificato gli attacchi con nuove e sofisticate tattiche. Gli attacchi hanno colpito settori strategici come la logistica e le strutture sanitarie, utilizzando tecniche di doppia estorsione e vulnerabilità zero-day per causare gravi interruzioni e richiedere riscatti elevati. Le grandi aziende tecnologiche sono state bersaglio di ransomware avanzati, mentre le istituzioni finanziarie in Europa hanno subito attacchi tramite e-mail di phishing, con dati critici criptati e minacce di diffusione pubblica. Inoltre, il settore dell’istruzione è stato preso di mira, con dati accademici criptati e riscatti richiesti per il ripristino. Questi eventi sottolineano l’evoluzione delle minacce e l’urgenza di rafforzare le misure di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili e garantire la continuità delle operazioni.