L'immagine mostra uno smartphone android in fase di protezione da attacchi zeroday.

Come proteggere lo Smartphone Android da Attacchi Zero-Day

Nel mondo della sicurezza informatica, gli attacchi zero-day rappresentano una delle minacce più insidiose e difficili da contrastare. Per chi non lo sapesse, un attacco zero-day sfrutta una vulnerabilità sconosciuta agli sviluppatori e non ancora corretta. In pratica, è come se un ladro trovasse una porta segreta nella tua casa prima ancora che tu sappia …

L'immagine mostra un cervello artificiale e una protezione di sicurezza informatica.

Sicurezza informatica e IA: Opportunità e rischi per tutti

Nel mondo digitale di oggi, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci proteggiamo online. Ma come ogni tecnologia potente, porta con sé un doppio volto: da un lato offre strumenti straordinari per la sicurezza informatica, dall’altro apre nuove vulnerabilità e minacce. Da ethical hacker whitehat, il mio compito è …

L'immagine mostra un whitehat hacker che combatte contro virus informatici tra cui rootkit e backdoor.

Rootkit e Backdoor: Minacce invisibili nei tuoi dispositivi

Nel vasto panorama della sicurezza informatica, alcune minacce si distinguono non per la loro forza bruta, ma per la loro capacità di nascondersi in bella vista. I rootkit e le backdoor sono tra le più insidiose: invisibili, persistenti e spesso sottovalutate. Ma cosa sono davvero? E perché dovrebbero interessarti, anche se non sei un esperto? …

L'immagine mostra un hacker blackhat che invia un sms di truffa alla vittima.

TRUFFA USN: Come evitare di cadere in trappola

Hai ricevuto un messaggio che ti invita a contattare urgentemente l’“USN – Ufficio Supporto e Notifiche” al numero 899…? Fermati. Respira. E non chiamare. Questo tipo di truffa, nota come scam telefonico a tariffazione speciale, è una delle più subdole in circolazione. Il messaggio simula una comunicazione ufficiale, sfruttando l’urgenza e la presunta autorevolezza per …

L'immagine mostra un Notebook Linux con programmazione malware e Linux in avvio.

Malware su Linux nel 2025: Anche per sistemi OpenSource

Nel mondo dell’ethical hacking, una delle convinzioni più radicate ma oggi sempre più fragile è che Linux sia “immune” ai malware. Sebbene Linux sia costruito con una struttura di sicurezza solida, il 2025 segna un netto cambiamento: gli attacchi verso ambienti Linux sono in costante crescita. Come ethical hacker, è fondamentale smontare il mito dell’invulnerabilità …

L'immagine mostra uno sfondo nero con logo windows infettato da un malware presente nel logo del sistema operativo windows.

Malware Windows 2025 che minacciano la sicurezza informatica

Nel 2025, il sistema operativo Windows continua a dominare il mercato desktop, ma con questa popolarità arrivano anche nuove minacce sempre più sofisticate. Come ethical hacker, è fondamentale analizzare i trend emergenti per prevenire e mitigare gli attacchi. Malware 2025: un salto evolutivo I malware per Windows hanno subito una vera e propria trasformazione. Le …