Una persona seduta al tavolo in un ambiente buio, concentrata su tre schermi di computer. Gli schermi mostrano codice e interfaccia di programmazione, con colori predominanti blu e rosso. La persona indossa una maglia scura e sembra essere impegnata in attività di sviluppo software o debugging. L'atmosfera è intensa e focalizzata, tipica di un ambiente di lavoro tecnologico.

OSINT: Come trovare siti di phishing con OpenSquat

Il phishing rappresenta ancora oggi una delle minacce più pervasive e sottovalutate. Gli attaccanti creano copie di siti web legittimi, utilizzando domini ingannevoli per sottrarre credenziali, dati sensibili o installare malware. Come ethical hacker, è mio compito anticipare queste mosse. Uno strumento efficace in questo campo è OpenSquat. In questa guida vedremo come utilizzare OpenSquat …

Immagine di un terminale con aperto reaver programma per wifi.

Come installare Reaver su debian Linux

Reaver è uno strumento open-source utilizzato per eseguire attacchi di tipo brute-force contro reti Wi-Fi protette con WPS (Wi-Fi Protected Setup). Questo strumento è utile per scopi di sicurezza, come il test delle vulnerabilità delle reti wireless. Tuttavia, è importante ricordare che l’utilizzo di Reaver deve essere limitato a reti di cui si ha il …

Immagine di un logo enel che corrisponde ad una truffa online.

Truffa Enel: Come evitare di cadere in trappola

Negli ultimi anni, le truffe online sono diventate sempre più sofisticate, e una delle più comuni coinvolge l’uso fraudolento del nome di aziende conosciute, come Enel, per ingannare gli utenti e rubare dati personali o soldi. Come ethical hacker, il mio compito è analizzare questi attacchi e aiutare le persone a difendersi. Vediamo insieme come …

Persone in camici bianchi lavorano concentrati su computer in una stanza buia, con schermi che mostrano codici e dati tecnici. L'atmosfera è intensa, illuminata solo dalle luci dei monitor.

Black Hat e Virus Targeted: Minacce Per Aziende e Privati

Nel mondo digitale odierno, le minacce informatiche sono in continua evoluzione, mettendo a rischio sia le aziende che gli utenti privati. Tra le minacce più pericolose e sofisticate, troviamo gli attacchi Black Hat e i virus mirati. Questi attacchi sono sempre più personalizzati, mirati a sfruttare vulnerabilità specifiche di sistemi e individui. In qualità di …

In un'atmosfera oscura e tenebrosa, due figure indistinte sono sedute di fronte a una serie di schermi illuminati da luci blu e rosse. Gli schermi mostrano codice, grafici complessi e icone criptiche, creando un'immagine di attività intensa e tecnologica. Le siluette delle persone suggeriscono che stanno lavorando su qualcosa di critico o segreto, forse in un centro di controllo o un laboratorio di sicurezza informatica. L'ambiente è immerso in un alone di mistero, con le luci intermittenti che proiettano ombre sinistre sulle pareti. L'atmosfera è carica di tensione e concentrazione, come se i personaggi fossero impegnati in una missione delicata o in una sfida tecnologica di grande importanza.

L’IA nelle mani degli hacker: nuove minacce

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in moltissimi settori, dalla medicina alla finanza, dalla logistica alla sicurezza informatica. Ma come ogni tecnologia potente, anche l’IA può diventare un’arma a doppio taglio. E quando finisce nelle mani sbagliate – come quelle degli hacker – il panorama delle minacce cambia radicalmente. Dall’automazione …

L'immagine mostra una banca chiamata revolut per essere usata per acquisti online

TRUFFA Revolut: Come agiscono gli Hacker e come difendersi

Nel mondo delle fintech, Revolut è diventata una delle app bancarie più utilizzate. Pagamenti istantanei, IBAN internazionali, crypto e carte virtuali la rendono una soluzione veloce e moderna. Ma dove c’è innovazione, i truffatori non sono mai lontani. Da ethical hacker, il mio obiettivo è analizzare i punti deboli di questi sistemi per migliorare la …