Se stai muovendo i primi passi nell’amministrazione di sistemi Linux, una delle competenze fondamentali è la gestione degli utenti e dei gruppi. In questa guida ti spiego come utilizzare i comandi useradd e groupadd per creare utenti e gruppi in modo semplice e sicuro.

Perché è importante gestire utenti e gruppi?
Linux è un sistema multiutente: ogni utente ha permessi e accessi specifici. I gruppi permettono di organizzare gli utenti con ruoli simili, semplificando la gestione dei permessi su file e directory. Una buona organizzazione degli utenti e dei gruppi è essenziale per la sicurezza e la manutenzione del sistema.
Creare un utente con useradd:
Il comando useradd serve per aggiungere un nuovo utente al sistema.
sudo useradd kali2Nel vostro caso:
sudo useradd vostro nome utente
Mentre invece questo comando crea l’utente, ma non imposta la password né la home directory. Per una configurazione completa, usa:
sudo useradd -m -s /bin/bash kali2Nel vostro caso:
sudo useradd -m -s /bin/bash vostro-nome-utenteEcco cosa fanno i flag:
-m: crea la home directory (/home/nomeutente)
-s: imposta la shell predefinita

Come impostare la password:
sudo passwd kaliNel vostro caso:
sudo passwd "password utente"
Creare un gruppo con groupadd:
Il comando groupadd ti permette di creare un nuovo gruppo.
sudo groupadd GruppoCristianGalloNel vostro caso:
sudo groupadd nomegruppo
Aggiungere un utente a un gruppo:
sudo usermod -aG GruppoCristianGallo kaliNel vostro caso:
sudo usermod -aG nome vostro gruppo vostro nome utenteil flag -aG: aggiunge l’utente al gruppo senza rimuoverlo dagli altri gruppi.

Verificare utenti e gruppi:
Per vedere a quali gruppi appartiene un utente:
groups "nomeutente"
Per visualizzare tutti i gruppi:
cat /etc/group
Per visualizzare tutti gli utenti:
cat /etc/passwd
Esempio pratico:
Supponiamo di voler creare un utente chiamato mario e un gruppo chiamato sviluppatori, e di aggiungere mario al gruppo:
sudo groupadd sviluppatori
sudo useradd -m -s /bin/bash mario
sudo passwd mario
sudo usermod -aG sviluppatori marioConsigli da sysadmin
- Usa nomi utente e gruppo coerenti e descrittivi.
- Non dimenticare di impostare password sicure.
- Controlla sempre i permessi dei file con ls -l per verificare che siano corretti.
Ulteriori informazioni:
La gestione di utenti e gruppi è il primo passo verso un sistema Linux sicuro e ben organizzato. Con useradd e groupadd, hai il controllo completo su chi può fare cosa. Se vuoi approfondire, esplora anche usermod, groupmod e deluser.

