Come configurare Desktop remoto su Windows 11

Il Desktop remoto di Windows 11 consente di accedere al proprio PC da qualsiasi altro dispositivo connesso alla rete, utile per assistenza tecnica, lavoro da remoto o gestione server. In questa guida ti spiego come configurarlo correttamente, evitando errori comuni e garantendo sicurezza e compatibilità.

Requisiti preliminari:

Prima di iniziare, verifica che il tuo sistema soddisfi i seguenti requisiti:

  • Windows 11 Pro, Enterprise o Education (la versione Home non supporta Desktop remoto come host)
  • Connessione di rete stabile
  • Account con privilegi amministrativi
  • Firewall configurato correttamente

Puoi controllare la versione di Windows da: <<Impostazioni>> > <<Sistema>> > <<Informazioni>> > Edizione di Windows.

Abilitare Desktop remoto:

  1. Vai su Impostazioni > Sistema > Desktop remoto
  2. Attiva l’interruttore <<Desktop remoto>>
  3. Conferma cliccando su <<Conferma>> nella finestra di dialogo
  4. Prendi nota del nome del dispositivo (lo userai per connetterti)

Alternativa rapida: Apri il pannello di controllo classico (Win + R, digita SystemPropertiesRemote.exe) e abilita <<Consenti connessioni remote a questo computer>>.

Configurare gli utenti autorizzati

Solo gli utenti con permessi espliciti possono accedere via Desktop remoto:

  1. Clicca su <<Utenti autorizzati>>
  2. Aggiungi l’account Windows che vuoi abilitare (locale o Microsoft)
  3. Verifica che l’account abbia una password sicura

Configurare il firewall:

Windows configura automaticamente il firewall per consentire Desktop remoto, ma puoi verificarlo:

  • Vai su Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Windows Defender Firewall

  • Clicca su <<Consenti app o funzionalità tramite Windows Defender Firewall>>

  • Clicca ora su <<Modifica impostazioni>> e assicurati che <<Desktop>> sia selezionato per reti private e pubbliche

Connessione da un altro dispositivo:

Da un altro PC Windows:

  1. Apri l’app <<Connessione Desktop remoto>> (mstsc.exe)
  2. Inserisci il nome del dispositivo o l’indirizzo IP
  3. Inserisci le credenziali dell’utente autorizzato

Da Android/iOS/macOS: Scarica l’app ufficiale <<Microsoft Remote Desktop>> e configura una nuova connessione con gli stessi parametri.

Consigli di sicurezza:

  • Usa una VPN se ti connetti da reti pubbliche
  • Disabilita Desktop remoto quando non serve
  • Monitora gli accessi tramite Event Viewer (eventvwr.msc)
  • Considera l’uso di autenticazione a due fattori per l’account Microsoft

Ulteriori dettagli tecnici:

Se la connessione fallisce:

  • Verifica che il PC sia acceso e connesso
  • Controlla che l’indirizzo IP sia corretto (ipconfig da terminale)
  • Assicurati che il firewall o l’antivirus non blocchino la porta TCP 3389
  • Prova con nome dispositivo e IP, entrambi

Lascia un commento