Truffe UPS – Come riconoscerle e difendersi

Negli ultimi anni, le truffe legate ai servizi di spedizione – in particolare a UPS – sono aumentate in modo esponenziale. I criminali informatici sfruttano la fiducia che gli utenti ripongono nei corrieri per rubare dati personali, diffondere malware o estorcere denaro. In qualità di ethical hacker, ti spiegherò le truffe più comuni che coinvolgono UPS e come proteggerti efficacemente.

SMS Phishing (Smishing)

Una delle truffe più diffuse è l’SMS che simula un messaggio da parte di UPS. Tipicamente, il testo contiene frasi come:

“Il tuo pacco è in attesa di conferma. Clicca qui per seguire la spedizione.”

Obiettivo del truffatore: farti cliccare su un link che porta a un sito clone di UPS per rubare dati della carta di credito o installare malware.

Come difendersi:

  • Non cliccare su link ricevuti via SMS.
  • Verifica sempre direttamente dal sito ufficiale UPS.

Email Phishing

Simile allo smishing, ma arriva via email. Il mittente appare come “UPS Support” o “UPS Delivery Notice”, con oggetti tipo:

“Consegna fallita: azione richiesta immediata”

Allegati o link ti indirizzano a pagine truffaldine o scaricano virus.

Come difendersi:

  • Controlla l’indirizzo email del mittente (spesso ha domini strani).
  • Non aprire allegati sospetti.
  • Verifica dal sito ufficiale.

Chiamate Truffaldine (Vishing)

Alcuni utenti ricevono telefonate da finti operatori UPS che affermano che il pacco è bloccato in dogana o richiedono dati per completare una spedizione.

Obiettivo: ottenere dati sensibili o convincerti a effettuare un pagamento.

Come difendersi:

  • UPS non richiede dati sensibili via telefono.
  • Riaggancia e chiama il servizio clienti ufficiale.

Falsi Siti di Tracciamento

Link ingannevoli che rimandano a versioni false del sito di tracciamento UPS. Sembrano autentici, ma sono cloni progettati per rubare informazioni.

Come difendersi:

  • Controlla che l’URL sia https://www.ups.com
  • Non cercare link da Google: digita direttamente l’indirizzo nel browser.

Richieste di Pagamento Doganale Falsificate

Alcuni utenti ricevono email/SMS con richieste di pagamento per presunti costi doganali o tasse di importazione. Il messaggio può contenere loghi UPS falsi.

Come difendersi:

  • Verifica con UPS se esistono realmente costi da pagare.
  • Non effettuare pagamenti da link esterni.

Ulteriori informazioni:

I criminali informatici sfruttano la notorietà di UPS per colpire utenti distratti o ignari. La regola d’oro è non fidarti mai di messaggi non richiesti, soprattutto se ti chiedono di cliccare, scaricare o pagare.

Proteggiti usando strumenti di sicurezza aggiornati, attiva l’autenticazione a due fattori ove possibile e resta sempre vigile.

Lascia un commento