Se stai cercando di installare Linux (Debian, Ubuntu, Mint, ecc.) Su un iMac con hardware datato (2008–2013), potresti trovarti davanti a una fastidiosa schermata nera subito dopo il boot da USB. Niente panico: non è un problema del tuo hardware, ma di compatibilità video
Perché succede?
Molti di questi iMac montano GPU ATI/AMD, NVIDIA o Intel HD di prima generazione. Alcuni driver video non funzionano correttamente durante l’avvio, causando un blocco video.

Soluzione: Aggiungere parametri di avvio nel bootloader (GRUB)
Ecco la procedura esatta per aggirare il problema.
Avvia da USB ma non premere subito Invio
- Dopo aver acceso il Mac e selezionato la chiavetta USB con Linux (tenendo premuto
Alt/Option
all’avvio), arriverai alla schermata del GRUB. - Seleziona la voce tipo “Install” o “Try Linux” con le frecce, ma non premere Invio.
Modifica temporaneamente i parametri
- Premi
e
per modificare la voce di avvio. - Trova la riga che inizia con
linux
e finisce conquiet
osplash
. - Aggiungi alla fine della riga uno di questi parametri a seconda della GPU del tuo iMac:
Tipo di GPU | Parametro da aggiungere |
---|---|
AMD/ATI | radeon.modeset=0 oppure nomodeset |
NVIDIA | nomodeset |
Intel HD vecchia | i915.modeset=0 |
Esempio finale della riga:
linux /install.amd/vmlinuz ... quiet nomodeset
Premi F10
o Ctrl + X
per avviare con il nuovo parametro.
Installazione completata? Rendilo permanente
Dopo l’installazione di Linux sul tuo iMac, dovrai rendere permanente questo parametro, altrimenti al prossimo riavvio tornerai al punto di partenza.
- Avvia Linux (usando ancora
nomodeset
se serve). - Apri il terminale e digita:
sudo nano /etc/default/grub
Modifica questa riga:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet"
In questo modo:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet nomodeset"
Salva (Ctrl + O
, Invio
) e chiudi (Ctrl + X
).
Applica le modifiche con:
sudo update-grub
Ulteriori informazioni:
Il problema della schermata nera è comune ma risolvibile con un semplice aggiustamento del bootloader. I vecchi iMac possono diventare ottime macchine Linux, stabili e reattive, se trattati con le giuste accortezze.