Hai ricevuto un file .ovpn
chiamato xyz.ovpn
e vuoi usarlo per connetterti a una VPN da un sistema Linux?
In questa guida ti spiego come avviare una connessione VPN client su Linux usando OpenVPN e un file .ovpn
personalizzato, in pochi comandi.

Cos’è OpenVPN?
OpenVPN è una soluzione open-source per la creazione di VPN sicure che permette di connettersi a reti remote in modo protetto. È compatibile con numerosi sistemi operativi, inclusi Windows, macOS, Linux, e anche dispositivi mobili. OpenVPN offre supporto per vari protocolli di cifratura e autenticazione, garantendo una connessione sicura.
Ottenere i File di Configurazione della VPN XYZ:
Il tuo provider VPN o l’amministratore della rete ti fornirà dei file di configurazione che sono essenziali per connetterti alla VPN. Io utilizzo come prova ProtonVPN quindi scarico il certificato del server dal loro sito web. Nel mio caso scelgo un certificato .ovpn Belgio. All’interno del login della VPN selezionate Piattaforma <<Windows>> e protocollo scegliete quello che desiderate nel mio caso <<UDP>>.

Configurazione:
Come primo obbiettivo, creiamo una cartella dedicata nella tua home:
mkdir -p ~/openvpn
Creiamo il file autenticazione.txt:
Se il file xyz.ovpn
richiede l’inserimento di nome utente e password, puoi evitare di scriverli ogni volta creando un file chiamato credenziali.txt
. Per crearlo entriamo nella cartella openvpn per poi scrivere il seguente comando:
nano ~/openvpn/credenziali.txt
Inserisci:
tuo_username
tua_password
Nel mio caso le ho ricavate nell’impostazione dell’account VPN dove anche voi dovreste trovarli li.

Autenticazione tramite Username e Password:
Se il tuo server OpenVPN richiede l’autenticazione tramite username e password, devi configurare il file .ovpn
per utilizzare questi dati. In generale, OpenVPN supporta l’autenticazione tramite un file di credenziali separato o direttamente nel file .ovpn
.

Avvio della Connessione VPN
Per connetterti, usa:
sudo openvpn --config ~/openvpn/be-bru.prod.surfshark.comsurfshark_openvpn_udp.ovpn


Ora notiamo che la VPN è connessa correttamente, senza errori. Aprendo il browser nel mio caso Mozilla Firefox vediamo che l’indirizzo IP risulta essere in Belgio, segno che il traffico passa attraverso la VPN. Inoltre, la connessione avviene automaticamente, senza richiedere l’autenticazione con username e password a ogni avvio.
