In questa guida vi mostro come accedere a un account utente locale su Windows senza utilizzare un account Microsoft collegato a un indirizzo email.
La procedura è pensata per account locali creati direttamente sul dispositivo e consente di accedervi senza passare per la modalità di ripristino o l’avvio da una ISO di Windows.
Il metodo è compatibile con tutte le versioni di Windows attualmente disponibili sul sito ufficiale Microsoft, comprese tutte le edizioni di Windows 10 e Windows 11.
Può essere eseguito direttamente dal sistema operativo installato, subito dopo l’installazione, utilizzando un semplice comando con i giusti privilegi.
Ribadisco che questa guida è a scopo puramente informativo e va utilizzata solo in contesti legittimi. Disattivate internet quando eseguite questa operazione.

Cos’è un Account Utente?
Un account utente su Windows (o su qualsiasi sistema operativo) è un profilo personale che permette a una persona di accedere al computer e personalizzare il proprio ambiente di lavoro.
In pratica, ogni account utente ha:
- Le proprie impostazioni (sfondo, lingua, tema…).
- I propri file personali (documenti, foto, musica…).
- Le proprie applicazioni installate o configurate.
- Permessi diversi (ad esempio: utente normale oppure amministratore).
Quando accendi il computer, Windows ti chiede di accedere a un account utente inserendo la password o un altro metodo di autenticazione (PIN, impronta, riconoscimento facciale, ecc.).
Tipi principali di account su Windows:
Tipo di account | Cosa può fare |
---|---|
Amministratore | Pieno controllo sul sistema (installare programmi, cambiare impostazioni di sistema, creare o eliminare utenti). |
Utente standard | Può usare il computer normalmente, ma non può fare cambiamenti importanti senza il permesso di un amministratore. |
Account ospite (vecchie versioni) | Uso molto limitato, solo per navigare o usare applicazioni base. |
Un account utente è come una chiave personale che ti apre un ambiente sicuro e separato su un computer.
Come eseguire l’operazione?
Se stai installando Windows devi procurarti una chiavetta USB con il supporto di installazione di Windows. Inseriscila nel PC e avvia da USB (cambiando il boot nel BIOS/UEFI se necessario). Eseguita questa procedura quando arrivate davanti alla schermata dove scegliere la lingua o dove chiede l’uso di internet durante l’installazione di Windows premete questo comando:
Shift + F10
A questo punto nel terminale scrivete:
start ms-cxh:localonly

Adesso si è aperta una finestra con dei campi da compilare. Come potete vedere, viene richiesto l’utilizzo di un account locale. Compilate i dati e, una volta completato, premete su <<Avanti>>.
Vi informo che il campo della password può essere lasciato vuoto, senza scrivere nulla.

Ora abbiamo il nostro sistema operativo Windows 11 configurato senza dover inserire un indirizzo e-mail.
Spero che questa tecnica vi sia stata utile. Non so per quanto tempo questo metodo rimarrà funzionante, ma per me era importante informare i lettori del mio blog.