Se hai bisogno di installare Windows 11 su un computer e utilizzi Linux come sistema operativo principale, puoi facilmente creare una chiavetta USB avviabile utilizzando lo strumento dd
. Questa guida ti mostrerà passo per passo come preparare la chiavetta USB per l’installazione di Windows 11.

Cosa Serve:
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Un file ISO di Windows: Scaricalo dal sito ufficiale di Microsoft o da una fonte attendibile.
- Una chiavetta USB vuota (almeno 8 GB).
- Accesso amministrativo al tuo sistema Linux (sudo).
- Backup dei dati: Ricorda che il processo formatterà completamente la chiavetta USB, quindi assicurati che non ci siano dati importanti.
Su quali Computer si può utilizzare questo metodo?
PC con BIOS Legacy (MBR)
- Se l’ISO è progettata per il boot Legacy BIOS il comando dd scriverà l’immagine esattamente com’è e il sistema si avvierà.
PC con UEFI + ISO ibrida (BIOS+UEFI)
- Alcune ISO (come Debian, Ubuntu, Fedora) contengono entrambi i bootloader (GRUB per UEFI e SYSLINUX per BIOS).
- In questi casi, dd funziona perchè copia direttamente la struttura dell’ISO.
Quando bisogna evitare dd?
- Per Windows 10/11, perchè il file system FAT32 non supporta file maggiori di 4GB in un solo singolo file.
- Se la ISO non è UEFI e il tuo PC non ha la modalità Legacy
- Se vuoi una USB modificabile (con dd, l’intero drive diventa una copia della ISO, senza partizioni modificabili)
Identificare il Dispositivo della Chiavetta USB
Per scrivere l’ISO sulla chiavetta USB, è fondamentale identificare il dispositivo corretto. Esegui i seguenti comandi nel terminale:
Apri un terminale e digita:
lsblk
Questo comando elencherà tutti i dispositivi di archiviazione collegati al tuo sistema.
Inserisci la chiavetta USB e ripeti il comando:
lsblk
Osserva quale dispositivo nuovo appare. Di solito sarà qualcosa del tipo /dev/sdX
, dove X
è una lettera (ad esempio, /dev/sdb
).
Importante: Assicurati di selezionare il dispositivo corretto per evitare di sovrascrivere altri dischi.

Scrivere l’ISO sulla Chiavetta USB con dd
:
Ora che hai identificato il dispositivo, puoi procedere a scrivere l’immagine ISO sulla chiavetta USB utilizzando il comando dd
.
sudo dd if=nomefile.iso of=/dev/sdX bs=4M status=progress && sync
Ecco cosa stiamo applicando nel comando citato sopra:
if=nomefile.iso
: Specifica il file ISO da cui leggere i dati.of=/dev/sdX
: Specifica il dispositivo USB su cui scrivere i dati.bs=4M
: Imposta la dimensione del blocco a 4 MB per velocizzare il processo.status=progress
: Mostra il progresso della scrittura.sync
: Sincronizza i dati per assicurarsi che tutto venga scritto correttamente.
Ecco nel mio caso:
sudo dd if='/home/kali/Desktop/Windows.iso' of=/dev/sdb bs=4M status=progress && sync


Attendere la fine del processo. Ciò potrebbe richiedere alcuni minuti, a seconda della dimensione dell’ISO e della velocità della chiavetta USB.
Sincronizzare e Smontare la Chiavetta USB:
Una volta completata la scrittura, è importante sincronizzare i dati e smontare la chiavetta USB prima di rimuoverla.
Sincronizza i dati:
sync
Smonta il dispositivo USB con il seguente comando:
sudo umount /dev/sdX
Nel mio caso:
sudo umount /dev/sdb
Ulteriori informazioni:
Utilizzando il comando dd
, puoi facilmente creare una chiavetta USB avviabile per l’installazione di Windows 11 direttamente da Linux. Questo metodo è rapido, efficace e gratuito, rendendolo ideale per utenti avanzati che preferiscono lavorare dalla riga di comando. Una volta completata la chiavetta USB, puoi avviare il computer e iniziare l’installazione di Windows 11 senza problemi.