Cyber News è una piattaforma online specializzata in sicurezza informatica e notizie tecnologiche. Il sito offre una gamma completa di contenuti, tra cui articoli di attualità, approfondimenti, analisi, guide pratiche e recensioni su vari aspetti della sicurezza digitale e delle innovazioni tecnologiche. Le tematiche principali includono vulnerabilità di sicurezza, attacchi informatici, protezione dei dati, software di sicurezza, privacy online e le ultime tendenze tecnologiche.
Cyber News rappresenta una risorsa essenziale sia per i professionisti del settore IT e della sicurezza informatica, sia per il pubblico generale interessato a rimanere aggiornato sulle minacce cibernetiche e sulle soluzioni di protezione. L’obiettivo del sito è fornire informazioni tempestive e accurate, facilitando la comprensione del panorama della sicurezza informatica e promuovendo pratiche efficaci per la protezione dei dati e dei dispositivi.

Cos’è una OSINT?
Una OSINT ovvero (Open Source Intelligence), è un metodo di ricerca d’intelligence utilizzata soprattutto in ambiti d’investigazione, queste tipi di ricerche sono completamente accessibili liberamente nella rete senza dover violare la privacy di una persona o dì un azienda. Nel caso state pensando che questa tecnica va a violare la privacy beh vi posso dire che vi state sbagliando di grosso, in quanto le ricerche che si effettuano sono del tutto accessibili a chiunque. Infatti lo strumento di cui vi parlo sarà in grado di eseguire delle ricerche tramite degli username di mia conoscenza.

Cosa sa fare il sito cybernews?
Il sito CyberNews offre diverse funzionalità e risorse relative ai databreach, mirate a informare e proteggere gli utenti dai rischi associati a violazioni di dati. Il sito fornisce una vasta gamma di contenuti tra cui:
- Notizie e Aggiornamenti: CyberNews pubblica regolarmente articoli e aggiornamenti su recenti databreach, includendo dettagli sulle violazioni, le aziende coinvolte e il numero di dati compromessi. Questo permette agli utenti di rimanere informati sulle ultime minacce e sviluppi.
- Database di Databreach: Il sito mantiene un archivio di violazioni di dati documentate, che consente agli utenti di cercare e visualizzare informazioni su incidenti passati. Questo database può includere dettagli come la data del breach, l’entità dei dati compromessi e le cause della violazione.
- Strumenti di Verifica della Sicurezza: CyberNews offre strumenti interattivi che permettono agli utenti di verificare se le loro informazioni personali, come indirizzi email o numeri di telefono, sono state compromesse in un databreach. Questi strumenti sono progettati per fornire un controllo rapido e semplice della sicurezza dei dati personali.
- Guide e Consigli di Sicurezza: Il sito pubblica guide dettagliate e articoli di consulenza su come prevenire e rispondere ai databreach. Questi includono best practices per proteggere i dati personali, suggerimenti su come configurare la sicurezza online, e istruzioni su cosa fare se si è vittima di una violazione.
- Analisi e Ricerca: CyberNews conduce analisi approfondite e ricerche su tendenze e modelli di databreach. Queste ricerche possono includere studi su come avvengono le violazioni, quali settori sono più colpiti e quali misure di sicurezza sono più efficaci.
- Segnalazioni di Breach: Alcuni servizi offerti da CyberNews possono includere la possibilità per gli utenti di segnalare nuove violazioni di dati. Questo aiuta a creare una comunità più informata e consapevole delle minacce in tempo reale.

Come possiamo identificare una violazione via e-mail o via telefono?
In questo esempio, vediamo come rilevare email e numeri di telefono da possibili violazioni di databreach. Rechiamoci sul sito da questo link. Una volta che siamo sul sito nel campo e-mail inseriamo l’indirizzo e-mail che vogliamo sapere oppure il numero di telefono. Come notiamo dal mio indirizzo e-mail, vengo avvertito dal sistema del sito che la mia e-mail ha subito una perdita di dati su due database distinti.

Notiamo infatti che ci viene consigliato di mantenere sempre password robuste e di utilizzare l’autenticazione a due fattori per evitare intrusioni nei nostri account email. È molto importante seguire queste indicazioni.
Ulteriori informazioni:
Proteggersi dai databreach è fondamentale per garantire la sicurezza delle proprie informazioni personali e professionali.
- Utilizzare Password Complesse e Uniche:
- Crea password lunghe e complesse che combinano lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
- Evita di usare la stessa password per più account. Se un sito viene compromesso, gli altri tuoi account rimarranno sicuri.
- Utilizzare un Gestore di Password:
- Un gestore di password può aiutarti a creare e memorizzare password complesse senza doverle ricordare tutte. Questi strumenti possono anche generare password uniche per ciascun sito.
- Abilitare l’Autenticazione a Due Fattori (2FA):
- L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo non solo la password, ma anche un secondo fattore di verifica, come un codice inviato al tuo telefono.
- Aggiornare Regolarmente il Software:
- Mantieni aggiornati i tuoi sistemi operativi, software e applicazioni. Le aziende rilasciano aggiornamenti per correggere vulnerabilità di sicurezza.
- Essere Cautelosi con le Email di Phishing:
- Non cliccare su link sospetti o aprire allegati in email non richieste. Le email di phishing possono sembrare legittime, ma sono progettate per rubare le tue informazioni.
- Utilizzare Software di Sicurezza:
- Installa e aggiorna regolarmente software antivirus e anti-malware. Questi strumenti possono rilevare e bloccare minacce prima che possano causare danni.
- Monitorare i Propri Account:
- Controlla regolarmente i tuoi estratti conto bancari e le attività sui tuoi account online per individuare transazioni sospette o attività non autorizzate.
- Fare Backup Regolari dei Dati:
- Esegui regolarmente il backup dei dati importanti. In caso di un databreach o di un attacco ransomware, potrai ripristinare i tuoi dati senza dover pagare riscatti.
- Essere Consapevoli delle Politiche di Privacy:
- Prima di fornire informazioni personali, assicurati di comprendere come verranno utilizzate e protette. Preferisci siti e servizi che rispettano elevati standard di sicurezza e privacy.
- Educarsi sulla Sicurezza Informatica:
- Rimani informato sulle migliori pratiche di sicurezza e sulle nuove minacce. La conoscenza è una delle migliori difese contro i databreach.