Come divulgatore informatico, è mio dovere informarvi di una nuova minaccia che circola su WhatsApp. Questa truffa, denominata “amichevole” per il suo approccio iniziale subdolo, mira a carpire dati sensibili o indurre ad azioni dannose per l’utente.

Modalità di attuazione:
Un truffatore contatta un utente WhatsApp fingendosi un conoscente fidato, un familiare o un rappresentante di un’azienda nota. Il messaggio generalmente include:
- Un saluto caloroso e un tono colloquiale: per stabilire un senso di familiarità e fiducia.
- Una breve presentazione: per conferire veridicità all’identità falsa.
- Una richiesta di aiuto: che potrebbe riguardare denaro, informazioni personali o l’installazione di un’app.
Esempi di richieste comuni:
- Richiesta di denaro: per una presunta emergenza o un investimento sicuro.
- Condivisione di dati sensibili: come password, coordinate bancarie o codici di verifica.
- Download di un’app: che potrebbe nascondere malware per rubare dati o denaro.

Come riconoscere la truffa:
- Mittente sconosciuto: il numero non è presente nella rubrica e potrebbe avere un prefisso straniero.
- Errori grammaticali e ortografici: il messaggio potrebbe contenere imperfezioni linguistiche.
- Senso di urgenza: il truffatore cerca di creare pressione per indurre la vittima a reagire d’impulso.
- Richieste insolite: diffidare da richieste di denaro, dati sensibili o installazione di app da parte di contatti non conosciuti.
Come difendersi dalla truffa:
- Non rispondere al messaggio: la scelta migliore è ignorare il messaggio e bloccare il numero.
- Non divulgare informazioni personali: non condividere mai dati sensibili, come password o coordinate bancarie, tramite WhatsApp.
- Non cliccare su link sospetti: i link potrebbero indirizzare verso siti web dannosi o contenere malware.
- Contattare direttamente il contatto reale: se hai dubbi sull’identità del mittente, contatta la persona che dice di essere, utilizzando un canale diverso da WhatsApp.
- Segnalare la truffa a WhatsApp: puoi segnalare il numero del truffatore a WhatsApp per contribuire a bloccare ulteriori tentativi di truffa.

Vi consiglio di adottare un approccio pro attivo alla sicurezza online:
- Informatevi sulle ultime minacce online: restate aggiornati sulle nuove truffe e sui metodi utilizzati dai malintenzionati.
- Educare gli utenti meno esperti: condividete le vostre conoscenze con familiari, amici e colleghi per aiutarli a proteggersi.
- Segnalate le attività sospette: denunciate alle autorità competenti qualsiasi attività informatica illegale o dannosa.
Ulteriori informazioni:
La prevenzione è fondamentale per la sicurezza informatica. Adottando un atteggiamento prudente e consapevole, voi e i vostri cari potete navigare sul web con maggiore tranquillità.

