L'immagine mostra un ladro che installa sotto un veicolo un gps per monitorare la vittima.

TRUFFA GPS: Attenzione ai ladri che svaligiano le abitazioni

Nel mondo della sicurezza digitale e fisica, le minacce non arrivano solo da malware e phishing. Esiste una truffa subdola e poco conosciuta che sfrutta dispositivi GPS nascosti installati sulle auto per monitorare i movimenti delle vittime e colpire le loro abitazioni quando sono assenti. Questa tecnica, sempre più diffusa in Italia, prende di mira …

L'immagine mostra un simbolo con bandiera nordcoreana di hacker e di un hacker che ruba i dati.

Hacker nordcoreani rubano 2 miliardi in criptovalute

Nel 2025, la Corea del Nord ha infranto ogni record precedente nel cybercrimine finanziario, con oltre 2 miliardi di dollari in criptovalute rubati in meno di un anno. Come ethical hacker e blogger informatico, non posso che analizzare questo evento con attenzione chirurgica: non si tratta solo di un furto, ma di una strategia geopolitica …

L'immagine mostra il logo di tigotà con il nome della truffa via email chiamata beauty box lancome.

Truffa Tigotà 2025: Abbiamo riservato 1 Lancôme Beauty Box

La truffa Tigotà 2025 sfrutta il nome del brand per rubare dati e soldi: ecco come difendersi, anche quando VirusTotal non rileva nulla. Nel 2025 è tornata alla ribalta una truffa ben congegnata che sfrutta il nome di Tigotà e il prestigio del marchio Lancôme per attirare le vittime: una falsa email promette una Beauty …

L'immagine mostra dei cybercriminali che violano tramite zero-day il tasto f5 attraverso una vulnerabilità

F5 violato: Exploit Zero Day rubati da hacker di stato

Nel panorama sempre più teso della cybersicurezza globale, la recente violazione ai danni di F5 Inc. rappresenta un punto di svolta. Un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) sponsorizzato da uno Stato nazionale ha compromesso i sistemi interni dell’azienda, esfiltrando codice sorgente e vulnerabilità zero-day relative alla piattaforma BIG-IP. Per chi lavora nel settore, questo non …

L'immagine mostra che Microsoft rafforza la sicurezza dell’IA con un’acquisizione

Microsoft rafforza la sicurezza dell’IA con un’acquisizione

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il panorama tecnologico globale, Microsoft compie un passo decisivo per consolidare la sicurezza dei suoi sistemi AI: l’acquisizione di una società specializzata nella cybersecurity avanzata. Questa mossa, che si inserisce nel quadro della più ampia Secure Future Initiative (SFI), segna un punto di svolta nella strategia dell’azienda …

L'immagine mostra uno strumento moderno chiaamto SpamGPT in grado di creare contenuti con IA piu pericolosi a livello di truffe online.

SpamGPT: Cos’è e quali sono le nuove minacce IA

Nel mondo della sicurezza informatica, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé non solo strumenti difensivi più sofisticati, ma anche nuove minacce. Una delle più insidiose è SpamGPT: l’uso malevolo di modelli linguistici generativi per automatizzare spam, phishing e manipolazione digitale. Per gli ethical hacker, SpamGPT rappresenta una nuova frontiera da monitorare e contrastare con …