Una persona tiene in mano uno smartphone che mostra un messaggio sospetto su WhatsApp, etichettato con un avviso rosso "FALSE". Intorno ci sono icone di avviso rosse con punti esclamativi e un'icona verde di WhatsApp con la scritta "WARNING", indicando un potenziale tentativo di truffa online.

Truffa online mascherata da offerta di lavoro freelance

Nel panorama sempre più vasto delle truffe online, una delle tecniche più diffuse è quella del finto lavoro ben retribuito. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio un caso reale di tentativo di frode, smascherando le tecniche utilizzate dai truffatori e fornendo consigli pratici su come proteggersi. Analisi del Messaggio: Come si Presenta la Truffa Il …

Due persone con cuffie osservano un monitor che mostra un uomo in giacca e cravatta con un auricolare. L'uomo tiene un documento con la scritta "FCAUE JOB", suggerendo una possibile truffa lavorativa via chiamata. L'immagine evidenzia il rischio di frodi legate a offerte di lavoro sospette.

Truffe lavorative in chiamata abbiamo ricevuto il curriculum

Le truffe lavorative via chiamata sono una minaccia crescente che sfrutta l’interesse per l’occupazione per ingannare le persone. Una delle più comuni è la chiamata con la frase: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, usata come esca per ottenere informazioni sensibili o soldi. In questo articolo, analizziamo queste truffe dal punto di vista di un ethical …

Truffa AI: la vendita di prodotti inesistenti generati AI

Negli ultimi anni, le truffe online si sono evolute in modo preoccupante grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA). Tra le frodi più diffuse, troviamo la vendita di prodotti inesistenti generati con strumenti avanzati di IA, ingannando migliaia di consumatori. Come ethical hacker, esploriamo le tecniche utilizzate dai truffatori e le contromisure per difendersi. Come funziona la …