L'immagine mostra che Microsoft rafforza la sicurezza dell’IA con un’acquisizione

Microsoft rafforza la sicurezza dell’IA con un’acquisizione

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il panorama tecnologico globale, Microsoft compie un passo decisivo per consolidare la sicurezza dei suoi sistemi AI: l’acquisizione di una società specializzata nella cybersecurity avanzata. Questa mossa, che si inserisce nel quadro della più ampia Secure Future Initiative (SFI), segna un punto di svolta nella strategia dell’azienda …

L'immagine mostra un hacker che hackera con attacco zero-day sistemi governativi.

Zero-Day Exploit: perché governi e aziende li temono

Nel vasto mondo della sicurezza informatica, poche parole suscitano timore tanto quanto “zero-day exploit”. Quando un ethical hacker, un responsabile IT o un analista di sicurezza sente pronunciare questa espressione, il livello di allerta si alza immediatamente. Ma cosa sono esattamente questi exploit? Perché rappresentano una minaccia tanto grave per governi, aziende e infrastrutture critiche? …

Sala operativa di cybersecurity con due squadre di esperti informatici, Red Team in felpe rosse e Blue Team in felpe blu, seduti fronte a fronte mentre eseguono simulazioni di attacco e difesa digitale su computer, con grandi schermi alle pareti che mostrano reti, codici e attività di sicurezza informatica.

RedTeam vs BlueTeam: La battaglia per la cybersecurity

Nel cyberspazio, non ci sono sirene, pistole fumanti o inseguimenti in auto. Ma la guerra è reale. Invisibile, silenziosa e in continua evoluzione. Le linee del fronte non sono segnate su una mappa, ma tra righe di codice, firewall e terminali SSH. Qui, ogni giorno si combatte la battaglia tra due forze fondamentali della sicurezza …

L'immagine mostra un hacker con cattive intenzioni di violare i sistemi creando cyberattacchi potenti.

Cyberattacchi 2025: le minacce emergenti che devi conoscere

Nel 2025 lo scenario delle minacce informatiche è cambiato radicalmente. Non si tratta più solo di virus o malware generici: oggi i cyberattacchi sono alimentati dall’intelligenza artificiale, camuffati da deepfake sempre più realistici e condotti con strumenti automatizzati disponibili anche ai criminali meno esperti. Ecco cosa devi sapere per restare un passo avanti. AI-Driven Attacks: …

L'immagine mostra un hacker black hat che naviga sul lato oscuro della rete digitale.

Mercati Neri Digitali: Tra Armi, Droga e Dati Rubati

Nel profondo del web, oltre i confini del motore di ricerca tradizionale, si nasconde una realtà parallela dove l’etica è merce rara: i mercati neri digitali. Luoghi oscuri e accessibili solo attraverso la rete Tor, rappresentano una minaccia crescente non solo per la sicurezza informatica, ma anche per la società intera. Come ethical hacker, il …

In un'atmosfera oscura e tenebrosa, due figure indistinte sono sedute di fronte a una serie di schermi illuminati da luci blu e rosse. Gli schermi mostrano codice, grafici complessi e icone criptiche, creando un'immagine di attività intensa e tecnologica. Le siluette delle persone suggeriscono che stanno lavorando su qualcosa di critico o segreto, forse in un centro di controllo o un laboratorio di sicurezza informatica. L'ambiente è immerso in un alone di mistero, con le luci intermittenti che proiettano ombre sinistre sulle pareti. L'atmosfera è carica di tensione e concentrazione, come se i personaggi fossero impegnati in una missione delicata o in una sfida tecnologica di grande importanza.

L’IA nelle mani degli hacker: nuove minacce

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in moltissimi settori, dalla medicina alla finanza, dalla logistica alla sicurezza informatica. Ma come ogni tecnologia potente, anche l’IA può diventare un’arma a doppio taglio. E quando finisce nelle mani sbagliate – come quelle degli hacker – il panorama delle minacce cambia radicalmente. Dall’automazione …