L'immagine mostra un hacker che hackera con attacco zero-day sistemi governativi.

Zero-Day Exploit: perché governi e aziende li temono

Nel vasto mondo della sicurezza informatica, poche parole suscitano timore tanto quanto “zero-day exploit”. Quando un ethical hacker, un responsabile IT o un analista di sicurezza sente pronunciare questa espressione, il livello di allerta si alza immediatamente. Ma cosa sono esattamente questi exploit? Perché rappresentano una minaccia tanto grave per governi, aziende e infrastrutture critiche? …

L'immagine mostra un Notebook Linux con programmazione malware e Linux in avvio.

Malware su Linux nel 2025: Anche per sistemi OpenSource

Nel mondo dell’ethical hacking, una delle convinzioni più radicate ma oggi sempre più fragile è che Linux sia “immune” ai malware. Sebbene Linux sia costruito con una struttura di sicurezza solida, il 2025 segna un netto cambiamento: gli attacchi verso ambienti Linux sono in costante crescita. Come ethical hacker, è fondamentale smontare il mito dell’invulnerabilità …

L'immagine mostra un Hacker WhiteHat durante delle indagini OSINT davanti a dei monitor e smartphone per PC e Cellulari.

OSINT Etico: Come raccogliere dati senza violare la privacy

Nel mondo della sicurezza informatica, la raccolta di informazioni è una fase cruciale. Che tu sia un ethical hacker, un analista SOC o un investigatore digitale, la conoscenza è potere. Ma attenzione: tra sapere “dove cercare” e “cosa puoi legalmente raccogliere”, passa la linea sottile che separa l’OSINT etico dall’invasione della privacy. In questo articolo …

L'immagine mostra un esempio di phishing artificiale come esempio riguardo al phishing 2.0.

Phishing 2.0: Come gli Hacker potenziano le truffe online

Il phishing non è più quello di una volta. Le classiche email con errori ortografici, loghi sgranati e richieste sospette di “verifica del conto” sono solo un lontano ricordo. Oggi parliamo di Phishing 2.0: una nuova generazione di truffe informatiche che sfruttano tecnologia, psicologia e social engineering in modo sempre più subdolo. Come white hat, …

Una figura misteriosa, avvolta in una felpa con cappuccio nero, tiene in mano uno smartphone. Il volto è coperto da una maschera stilizzata a forma di testa di rettile, con occhi rossi luminosi e denti aguzzi visibili attraverso la bocca aperta. Lo sfondo mostra luci al neon rosse e blu tipiche di una città notturna futuristica.

Truffa Crocodilus: Il malware che ti svuota il conto online

Analisi di un attacco bancario mirato e silenzioso Negli ultimi mesi, è emersa una nuova minaccia informatica che ha già colpito centinaia di utenti in Europa: si chiama Crocodilus, un malware bancario particolarmente sofisticato, capace di svuotare i conti online senza lasciare tracce visibili. Come agisce Crocodilus: A differenza dei classici trojan bancari, Crocodilus utilizza …

L'immagine mostra un hacker davanti a un monitor che cerca scrivere una pagina contro il phishing sfruttando il social engineering

Social Engineering: quando la psicologia è un’arma letale

In un mondo dove le tecnologie di difesa diventano sempre più sofisticate, spesso il punto debole non è il software, ma l’essere umano. Il Social Engineering, o ingegneria sociale, rappresenta una delle armi più subdole e potenti a disposizione di un attaccante. Non servono exploit avanzati, malware o forza bruta: basta una telefonata, una mail …