L'immagine mostra un cybercriminale che invia via email un ransomware e un allegato pdf dentro.

Ransomware +70% nel 2025: il report Acronis fa tremare

Nel primo semestre del 2025, il numero di vittime note di ransomware è aumentato del 70% rispetto agli anni precedenti. A dirlo è l’Acronis Cyberthreats Report H1 2025, una delle analisi più autorevoli nel panorama della sicurezza informatica. Per chi opera come ethical hacker, questo dato non è solo allarmante: è un segnale chiaro che …

L'immagine mostra come le botnet permettono il controllo di massa dei dispositivi e come difendersi in modo etico da queste minacce informatiche.

Botnet e Hacker: controllo di massa dei dispositivi

Nel panorama digitale odierno, la parola botnet evoca scenari di controllo remoto su larga scala: dispositivi infettati che diventano “zombie” al servizio di chi li comanda. Come ethical hacker, il mio obiettivo non è glorificare queste tecniche ma spiegarle con chiarezza per ridurne l’impatto: come si formano le botnet, quali danni possono causare e — …

L'immagine mostra APT e Hacker: Malware avanzati contro infrastrutture

APT e Hacker: Malware avanzati contro infrastrutture

Nel mondo della cybersecurity, le minacce persistenti avanzate (APT – Advanced Persistent Threats) rappresentano una delle forme più insidiose e complesse di attacco. Si tratta di operazioni spesso coordinate, silenziose e durature, mirate a penetrare infrastrutture strategiche – siano esse governative, energetiche, militari o aziendali – con uno scopo preciso: rubare informazioni sensibili, compromettere dati …

L'immagine mostra un simbolo di lente di ingradimento che cerca sul web.

OSINT: Come Trovare Informazioni Online con SocialMapper

Nel vasto mondo dell’OSINT (Open Source Intelligence), ogni strumento è una lente d’ingrandimento sul web. Ma ce n’è uno che unisce automazione, riconoscimento facciale e social network in modo sorprendente: SocialMapper. In questo articolo, esploreremo come funziona, quali sono i suoi limiti etici e come può essere usato in modo responsabile per analisi, formazione e …

L'immagine mostra che Microsoft rafforza la sicurezza dell’IA con un’acquisizione

Microsoft rafforza la sicurezza dell’IA con un’acquisizione

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il panorama tecnologico globale, Microsoft compie un passo decisivo per consolidare la sicurezza dei suoi sistemi AI: l’acquisizione di una società specializzata nella cybersecurity avanzata. Questa mossa, che si inserisce nel quadro della più ampia Secure Future Initiative (SFI), segna un punto di svolta nella strategia dell’azienda …

L'immagine mostra un cervello artificiale e una protezione di sicurezza informatica.

Sicurezza informatica e IA: Opportunità e rischi per tutti

Nel mondo digitale di oggi, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci proteggiamo online. Ma come ogni tecnologia potente, porta con sé un doppio volto: da un lato offre strumenti straordinari per la sicurezza informatica, dall’altro apre nuove vulnerabilità e minacce. Da ethical hacker whitehat, il mio compito è …