L'immagine mostra un esempio di phishing artificiale come esempio riguardo al phishing 2.0.

Phishing 2.0: Come gli Hacker potenziano le truffe online

Il phishing non è più quello di una volta. Le classiche email con errori ortografici, loghi sgranati e richieste sospette di “verifica del conto” sono solo un lontano ricordo. Oggi parliamo di Phishing 2.0: una nuova generazione di truffe informatiche che sfruttano tecnologia, psicologia e social engineering in modo sempre più subdolo. Come white hat, …

Immagine mostra un ladro che ruba un cane e fa credere che il cane è stato smarrito dalla famiglia che lo adotta.

La truffa del cane perso: come funziona e come difendersi

Negli ultimi mesi è tornata a circolare una truffa tanto semplice quanto efficace: la truffa del cane perso. In apparenza sembra una richiesta di aiuto innocente, ma dietro si cela un tentativo ben orchestrato di phishing e ingegneria sociale. Da ethical hacker, analizziamo le tecniche usate e come difendersi. Come funziona la truffa Il truffatore …

Logo Fineco Bank con la parola FINECO in giallo, su uno sfondo rettangolare blu. Sotto, la parola BANK è scritta in lettere maiuscole grigie. Il design è minimalista e chiaro.

TRUFFA BANCA FINECO: Attenzioni alle trappole oscure online

La Banca Fineco è stata coinvolta in diverse truffe gravi. Tra queste, **truffe di investimento** in cui i consulenti promuovevano prodotti ad alto rischio come sicuri, causando gravi perdite ai clienti. Altre frodi includevano **falsificazione di documenti** per nascondere perdite e **schemi Ponzi**, dove i fondi nuovi venivano usati per pagare rendimenti promettenti fino al crollo dello schema. Inoltre, **phishing** e cyber attacchi hanno indirizzato i clienti verso siti falsi per rubare credenziali e dati personali. Queste pratiche hanno danneggiato seriamente la reputazione della banca e causato significative perdite finanziarie ai clienti.

Vista frontale dell'Esselunga Centro Commerciale, un grande edificio in mattoni con segnaletica ben visibile e numerose bandiere gialle che sventolano in cima. L'ingresso è decorato con dissuasori e il cielo è limpido e azzurro.

TRUFFA ESSELUNGA: Attenzione ai buoni spesa falsi in circolazione

Questo articolo offre una guida completa su come difendersi dalle truffe legate ai buoni spesa di Esselunga. Analizziamo le principali tecniche utilizzate dai truffatori, che includono phishing via email, SMS e WhatsApp, per rubare dati personali e finanziari. Scopri come riconoscere email e messaggi fraudolenti che imitano Esselunga e apprendi come proteggerti da queste minacce. Ti forniremo consigli su come verificare l’autenticità delle comunicazioni, evitare di condividere informazioni sensibili e utilizzare strumenti di sicurezza come l’autenticazione a due fattori e software antivirus. Inoltre, impara come segnalare le truffe per prevenire danni ad altri. Mantieniti informato e sicuro con le nostre raccomandazioni professionali per contrastare le frodi online e proteggere i tuoi dati personali.