Nel mondo della sicurezza informatica, il backup dei dati è una delle pratiche più sottovalutate e al contempo più cruciali. In questo articolo, esploreremo un approccio modulare e riproducibile per eseguire backup su sistemi Linux Debian, con un occhio di riguardo alla trasparenza, alla sicurezza e alla semplicità operativa.

Perché il backup è fondamentale?
Ogni sistema è vulnerabile a guasti hardware, errori umani, ransomware o aggiornamenti mal riusciti. Un backup ben strutturato consente di:
- Ripristinare rapidamente i dati in caso di perdita
- Migrare facilmente tra sistemi
- Garantire la continuità operativa
Scegliere cosa salvare
Prima di tutto, è essenziale definire cosa includere nel backup. Alcuni esempi:
- /home/: dati utente, configurazioni personali
- /etc/: configurazioni di sistema
- /var/www/: siti web ospitati localmente
- Database: dump di MySQL, PostgreSQL, ecc.
- Script e cronjob personalizzati
Backup manuale con rsync:
Uno strumento potente e versatile:
Questo comando che scrivo nel mio caso permette di eseguire un Backup di tutto il mio percorso del Desktop:
sudo rsync -avh --delete /home/kali/Desktop /mnt/backup/


Esempio:
rsync -avh --delete /home/ vostro nome utente/ /mnt/backup/home/Ecco cosa indicano i flag:
-a: modalità archivio (preserva permessi, timestamp, ecc.)
-v: verbose, mostra i file copiati
–delete: rimuove dal backup i file eliminati nella sorgente
Puoi schedulare questo comando con cron per automatizzare il processo.
Backup compressi con tar
Per creare archivi compressi usa il seguente comando:
tar -czvf backup_home_$(date +%F).tar.gz /home/vostro nome utente/Questo comando crea un file .tar.gz con data nel nome, utile per versionare i backup.
Nel mio caso:
tar -czvf backup_home_$(date +%F).tar.gz /home/kali/Desktop/



Backup automatici con cron
Esempio di cronjob per backup giornaliero alle 2:00:
0 2 * * * /usr/bin/rsync -avh /home/vostro percorso/ /mnt/backup/home/ >> /var/log/backup.log 2>&1Modifica il file con crontab -e per aggiungere questa riga.
Strumenti alternativi:
- Déjà Dup: interfaccia grafica semplice, integrata in GNOME
- BorgBackup: deduplicazione e cifratura avanzata
- Restic: veloce, sicuro, supporta vari backend (SFTP, S3, ecc.)
Dove salvare i backup?
- Disco esterno: semplice ma vulnerabile a furti o guasti
- NAS: ottimo per reti locali
- Cloud (Nextcloud, S3, rsync.net): accesso remoto e ridondanza
Verifica e test dei backup:
Un backup non testato è un backup inutile. Verifica regolarmente:
tar -tzf backup_home_2025-10-20.tar.gz | headEsegui anche test di ripristino su macchine virtuali o ambienti di staging.

Ulteriori informazioni:
Un backup efficace su Debian non richiede strumenti complessi, ma metodo, automazione e verifica. Documentare ogni passaggio, mantenere la trasparenza e testare regolarmente sono le chiavi per una strategia di backup affidabile.

