LA MIA RECENSIONE: Mikrotik PTP SXT-sq5 ac

Da diversi anni ho acquistato due dispositivi MikroTik SXT sq5 ac per realizzare un collegamento wireless punto-punto (PTP) tra la mia abitazione principale e una casa distante, situata a qualche centinaio di metri, ma comunque fuori dalla portata del Wi-Fi tradizionale. Il mio obiettivo era condividere la connessione Internet di casa in modo stabile e sicuro, senza dover attivare un secondo contratto o usare costosi sistemi mobili. Dopo settimane di utilizzo, posso dire che questa soluzione funziona in modo impeccabile.

Scheda tecnica del MikroTik SXT sq5 ac:

Modello: RBSXTsq5HPnD
CPU: AR9344 @ 600 MHz
RAM: 64 MB DDR2
Storage: 16 MB Flash
Frequenza operativa: 5 GHz (5.1–5.8 GHz)
Standard wireless: 802.11a/n
Guadagno antenna: 16 dBi
Potenza in uscita: Fino a 28 dBm
Porta Ethernet: 1x 10/100 Mbps Fast Ethernet
Tecnologia: MIMO 2×2, NV2, TDMA, modalità PTP
Sistema operativo: RouterOS Level 3
Alimentazione: PoE passivo 10–30 V
Consumo energetico: ~7W
Distanza operativa: fino a oltre 10 km (con visibilità ottica)
Temperatura operativa: da -40°C a +70°C
Montaggio: staffa da palo inclusa, alimentatore PoE incluso
Resistenza: IP54 – ideale per esterni
Licenza: Level 3 – client wireless / bridge

La mia esperienza:

Esperienza diretta: semplice, efficace, definitiva

Dopo aver montato i due dispositivi su pali (uno sul tetto della casa principale, l’altro sul tetto della seconda abitazione), li ho allineati facilmente grazie agli indicatori di segnale integrati. L’interfaccia di configurazione basata su RouterOS, il sistema operativo proprietario di MikroTik, offre pieno controllo su ogni parametro: potenza, larghezza di banda, sicurezza, bridge, indirizzamento IP e molto altro.

Configurandoli in modalità bridge trasparente, ho potuto far “parlare” le due reti LAN come se fossero collegate via cavo. Tutti i dispositivi nella casa remota – NAS, videocamere IP, interruttori smart – sono perfettamente integrati nella rete principale, con nessuna differenza percepibile in termini di prestazioni.

Prestazioni reali e vantaggi:

Uno dei principali punti di forza è la stabilità del collegamento: anche con condizioni meteo variabili, non ho mai avuto disconnessioni, cali di segnale o riavvii. La latenza è bassa, la larghezza di banda sufficiente per gestire streaming da videocamere, accesso remoto ai file, aggiornamenti automatici e qualsiasi utilizzo tipico di una rete domestica.

Grazie agli aggiornamenti costanti di RouterOS, che installo sempre, i dispositivi restano sicuri, aggiornati e compatibili con nuove funzionalità. Il sistema supporta anche i protocolli Nstreme e NV2, utili per ottimizzare la trasmissione wireless in ambienti ad alta interferenza.

La modalità bridge consente di evitare configurazioni complesse come VPN, NAT o doppie reti. È tutto trasparente: è come estendere fisicamente il cavo Ethernet da una casa all’altra, ma senza fili.

Perché lo consiglio?

Il MikroTik SXT sq5 ac è la soluzione perfetta per chi deve collegare due punti distanti senza posa di cavi. Funziona con precisione professionale, pur restando accessibile anche a chi non è un esperto. L’interfaccia può sembrare complessa all’inizio, ma è logica e ben documentata. Con un minimo di studio, si ottiene un risultato eccellente.

Lo consiglio a chi ha una seconda casa, un magazzino, un ufficio staccato o un impianto di videosorveglianza lontano dalla sede principale. È una delle soluzioni più economiche e affidabili per collegamenti a lungo raggio, specialmente se si ha visibilità ottica tra i due punti.

Consiglio pratico:

Per ottenere il massimo, consiglio di installare i dispositivi con visibilità ottica diretta tra i due punti. Anche piccole interferenze od ostacoli fisici possono ridurre le prestazioni. Inoltre, è buona pratica mantenere sempre aggiornato RouterOS, cosa che personalmente faccio regolarmente per migliorare la sicurezza e la stabilità del sistema.

Per concludere con la opinione:

Il MikroTik SXT sq5 ac è la soluzione ideale per creare un collegamento wireless a lunga distanza, perfetto per abitazioni remote, ambienti industriali o zone rurali. Funziona perfettamente, è stabile, aggiornabile e offre un controllo avanzato su ogni aspetto della rete.

Lascia un commento