Come installare software Wireguard su debian Linux

Negli ultimi anni WireGuard si è imposto come uno dei protocolli VPN più veloci, sicuri e semplici da configurare. A differenza di OpenVPN o IPSec, WireGuard è integrato direttamente nel kernel Linux (dalla versione 5.6) ed è incredibilmente leggero e moderno.

Cos’è WireGuard?

Per Principianti:

WireGuard è un tipo di connessione sicura che ti permette di navigare su internet in modo privato. È come un tunnel virtuale che protegge i tuoi dati da occhi indiscreti.

Per Esperti:

WireGuard è un protocollo VPN moderno, progettato per essere semplice, rapido ed efficiente. Utilizza crittografia avanzata e un codice sorgente snello per garantire sicurezza e performance elevate rispetto a soluzioni come OpenVPN e IPsec.

Installazione per Debian 11 o superiore:

Per primo obbiettivo dobbiamo aggiornare i pacchetti e repository del sistema Linux con il seguente comando:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

Ora nel terminale installiamo il pacchetto WireGuard con il seguente comando:

sudo apt-get install wireguard -y

Il flag -y serve per confermare automaticamente l’installazione, evitando di dover digitare <<yes>> manualmente per accettare le dipendenze.

Per controllare ora la versione installata occorre scrivere:

wg --version

Installazione su Debian 10:

Se dovete installare su Debian 10 o inferiori dovrete ricorrere a questi passaggi sul terminale:

sudo apt update
sudo apt install -y software-properties-common
echo "deb http://deb.debian.org/debian buster-backports main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/buster-backports.list
sudo apt update
sudo apt install -y wireguard -t buster-backports

Ogni comando va eseguito uno alla volta nel terminale Linux. A questo punto, abbiamo installato con successo WireGuard VPN sia su Debian 10 che su Debian 11.

Lascia un commento