Addio ad app Bancoposta: L’app sarà quella di Poste Italiane

A partire dal 30 giugno 2025, gli utenti italiani assisteranno a un’importante trasformazione digitale: l’app BancoPosta verrà ufficialmente sostituita dalla nuova App Poste Italiane, che accorperà progressivamente anche tutte le funzionalità dell’app Postepay, il cui spegnimento definitivo è previsto in autunno.

Perché unificare le app?

L’idea alla base di questa transizione è chiara: semplificare l’esperienza dell’utente e offrire un solo punto di accesso per la gestione di tutti i servizi offerti dal Gruppo Poste Italiane. Invece di installare app diverse per operazioni bancarie, carte prepagate, spedizioni, SIM e risparmio, sarà sufficiente un’unica applicazione.

Questa semplificazione punta anche a migliorare la navigazione, ridurre i passaggi e permettere all’utente di avere tutto sotto controllo in un ambiente più moderno e funzionale.

Cosa succede alle vecchie app?

  • BancoPosta: dal 30 giugno non riceverà più aggiornamenti funzionali. Gli utenti saranno invitati ad accedere alla nuova App Poste Italiane.
  • Postepay: rimarrà operativa ancora per qualche mese, ma sarà dismessa nel corso dell’autunno, verosimilmente entro ottobre.

In entrambi i casi, chi utilizza queste app potrà effettuare il passaggio in pochi passaggi, mantenendo le stesse credenziali e modalità di accesso già usate in precedenza.

Novità della nuova App Poste Italiane

La nuova applicazione è stata progettata per offrire un’esperienza più completa. Alcune delle funzionalità principali già disponibili includono:

  • Gestione del conto BancoPosta e delle carte Postepay
  • Bonifici, ricariche, pagamenti, domiciliazione utenze
  • Monitoraggio di buoni fruttiferi e libretti
  • Controllo delle polizze assicurative e delle SIM PosteMobile
  • Autorizzazione per acquisti online

Sono stati introdotti anche nuovi spazi personalizzati, come:

  • Risparmio Totale: una dashboard per visualizzare l’andamento di libretti, buoni, depositi e offerte di risparmio.
  • Pwallet: una sorta di portafoglio virtuale che permette di salvare carte, documenti digitali (non validi legalmente), carte fedeltà e prenotazioni.

Inoltre, sono supportate anche soluzioni come la Postepay Digital con IBAN e la carta dedicata alle borse di studio.

Le tappe della transizione:

DataEvento
30 giugno 2025Inizio dismissione App BancoPosta
Estate 2025Inviti e notifiche per il passaggio
Ottobre 2025Ritiro dell’app Postepay e consolidamento

Cosa devono fare gli utenti:

  1. Aggiornare BancoPosta e Postepay all’ultima versione per ricevere le notifiche.
  2. Scaricare la nuova App Poste Italiane.
  3. Accedere con le stesse credenziali (PosteID, PIN, impronta).
  4. Esplorare le nuove sezioni e abituarsi all’interfaccia unica.

L’unificazione delle app rappresenta anche un passo verso un sistema sempre più integrato, pronto a dialogare con strumenti digitali di nuova generazione, come i portafogli elettronici europei. L’app sarà in grado di offrire un’esperienza su misura, adattandosi ai comportamenti dell’utente e suggerendo le funzioni più utilizzate.

Ulteriori informazioni:

Poste Italiane ha deciso di puntare tutto su una strategia digitale all’insegna della semplicità, centralizzazione e innovazione. Con l’arrivo della nuova app unificata, gli utenti avranno a disposizione uno strumento potente, aggiornato e completo per gestire in modo efficace il proprio rapporto con il mondo Poste, senza dover più passare da un’app all’altra.

Lascia un commento