In questa guida vediamo come eseguire una corretta installazione del firmware OpenWrt all’interno del router ZTE MF286D. Per prima cosa voglio dire a tutti quanti che per installare OpenWrt bisogna per prima cosa installare la versione Nordic sul vostro Router ZTE. Il tutorial su Come installare Nordic su ZTE è disponibile qui. Ovviamente io ho diverse guide sullo ZTE però vi consiglio se avete firmware di TIM di Passare a Nordic qualsiasi versione va bene.

Cos’è un debrand?
Un “debrand” non è altro che l’azione di rimuovere il marchio impostato nel sistema del router. In questo caso, stiamo sostituendo il firmware originale di ZTE con OpenWrt, anziché mantenere quello brandizzato da ZTE FIRMWARE NORDIC.
<<ATTENZIONE: PER ESEGUIRE QUESTA PROCEDURA, OCCORRE INSTALLARE PRIMA LA VERSIONE TIM TO NORDIC. UNA VOLTA ESEGUITA QUESTA PROCEDURA, POTETE PROCEDERE CON L'INSTALLAZIONE AL 100% DEL FIRMWARE OPENWRT.
NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITÀ PER L'UTILIZZO CHE FARETE DI QUESTA GUIDA, IN QUANTO LA GUIDA È AL 100% PRATICA.>>
Cos’è un voLTE?
Un voLTE è l’acronimo di Voice over Long Term Evolution, questa funzione consiste in una tecnologia che permette l’uso delle chiamate in 4G o 5G, e di conseguenza avere una migliore chiamata durante sia la navigazione internet e sia durante l’uso della telefonata. Questo voLTE al momento non è attivo in tutti gli smartphone in commercio, infatti diversi operatori ancora non sono compatibili con questa tecnologia. Le sim testate con me con il voLTE su questo router sono le seguenti: TIM, VODAFONE, WIND, VERY MOBILE e HO MOBILE. Altri operatori testati come per esempio Fastweb, elimobile non sono ancora 100% compatibili in voLTE con il router di cui stiamo parlando.
Cos’è OpenWrt?
OpenWrt è un firmware (sistema operativo interno di un router) completamente gratuito installabile su determinati modem o router in commercio, questo sistema sfrutta una base sotto Linux e grazie a questa fantastica versione del sistema siamo in grado di sbloccare un sacco di pacchetti di configurazione tra questi VPN, Mesh, Access Point, WiFi-Extended e via dicendo. Davvero un stupendo sistema per smanettoni di computer e di linux.
Configurazione OPENWRT:
Per installare OpenWrt occorre scaricare il file nel mio drive chiamato zte mf286d Nordic to OPENWRT.zip, appena scaricato estraete la cartella nel Desktop o dove vi è più comodo.
Ora per potere fare partire tutto il programma occorre fare diverse procedure prima. La prima cosa è disattivare antivirus o Firewall configurato questo impedisce la funzionalità del programma durante l’installazione del Firmware. Io ho AVG quindi lo disattivato in questa maniera:

Successivamente dobbiamo disabilitare la scheda di rete Wi-Fi presente nel PC Windows, per farlo occorre andare in Panello di controllo dal menù Windows.

Cliccare su <<Rete e Internet>>

Poi premere su << Centro rete e condivisione>> e poi su <<Modifica impostazione di scheda>>.


Adesso occorre trovare la scheda di rete, selezionarla e cliccare su <<disabilita dispositivo di rete>>.

Adesso apriamo la cartella estratta e apriamo il file ZTE_Sales_Update_Framework.exe. Ora basta collegare il cavo lan nell’ingresso del router, poi collegarla al computer. Ora premiamo sul bottone <<SW PATH>> e selezioniamo il nostro percorso estratto che nel mio caso è il seguente:
C:\Users\Cristian Gallo\Desktop\zte mf286d Nordic to OPENWRT\UPDATE
Nel vostro caso al posto di Cristian Gallo avrete il vostro nome utente:
C:\Users\Nome Utente\Desktop\zte mf286d Nordic to OPENWRT\UPDATE


Come notiamo ora l’installazione è ferma al 99% se per caso da sola non prosegue, occorre premere il tasto reset da modem accesso e resettarlo. Al riavvio noterete al 100% con scritto <<Success>>. In caso vi rimane bloccato sul 99% potete spegnere il computer e procedere nel spegnere e riaccendere il modem ve lo dico perché a me è successo e il Firmware comunque è stato caricato correttamente.

Premiamo ora sul bottone verde con il simbolo Play, attendete 10-13 minuti a seconda del vostro computer la durata può cambiare.
Adesso accediamo alla pagina web del panello del router e come possiamo notare cliccando su login siamo all’interno della pagina OpenWrt caricata siamo in grado di accedere al router e procedere con le varie configurazioni che servono per utilizzare il router.
Come passare da OpenWrt a OpenWrt versione Polacca?
Per installare la versione polacca occorre ora scaricare da questi link:
Scarica i file richiesti dal sito ufficiale o dalla repository della versione Polacca di OpenWrt:
- Immagine del kernel (se richiesta): Questa è spesso necessaria per aggiornare il sistema prima di passare alla versione completa.
- Immagine finale : L’immagine completa del firmware Polacco che vuoi installare.
- Se per caso con l’andare del tempo questi due link non funzionano andate su questo indirizzo GitHub.
Dopo aver scaricato i due file, accedi all’interfaccia web di OpenWrt (LuCI). Vai su “System” , quindi seleziona “Backup / Flash Firmware” . Nella parte inferiore della pagina, troverai l’opzione “Flash Image” . Clicca su questa opzione e carica il file con estensione .itb, che rappresenta l’immagine del kernel. Una volta selezionato il file, clicca su “Upload” per iniziare il processo di flash.



Clicca ora su <<Upload>> per avviare l’installazione del kernel adatto al dispositivo ZTE MF286D. Durante il processo, il dispositivo potrebbe riavviarsi e la pagina web potrebbe non essere immediatamente disponibile. Per verificare quando il dispositivo torna online, apri il Prompt dei Comandi di Windows (cmd) e utilizza il comando che segue.
ping 192.168.1.1 -t
il flag -t indica che il ping continua a cercare di continuo il ping finchè non lo trova
Attendete ora un bel po di minuti per capire quando è pronto il file per essere aggiornato alla versione <<sysupgrade>>

Appena ricevete una risposta ai comandi ping, significa che il dispositivo è di nuovo online. A questo punto, accedete nuovamente alla pagina web di OpenWrt. Andate su <<System>>, poi selezionate <<Backup / Flash Firmware>> . Cliccate su <<Flash Image>> e caricate ora il file sysupgrade scaricato in precedenza dal repository GitHub.



Clicca ora su “Upload” per avviare l’installazione del sysupgrade.bin adatto al dispositivo ZTE MF286D. Durante il processo, il dispositivo potrebbe riavviarsi e la pagina web potrebbe non essere immediatamente disponibile. Per verificare quando il dispositivo torna online, apri il Prompt dei Comandi di Windows (cmd) e utilizza il comando che segue.
ping 192.168.1.1 -t
Ecco un Video Tutorial
Ulteriori informazioni:
Suggerimenti aggiuntivi:
- Assicuratevi che il file sysupgrade sia compatibile con il vostro dispositivo (ad esempio, ZTE MF286D).
- Prima di caricare il file sysupgrade, verificate di aver selezionato l’opzione corretta per mantenere o eliminare le configurazioni esistenti, a seconda delle vostre esigenze.
- Durante il caricamento del file sysupgrade, non interrompete il processo e assicuratevi che il dispositivo rimanga alimentato fino al completamento.