Come generare Mac Address per ZTE MF286D in caso di perdita

Se la partizione che contiene il MAC Address del tuo ZTE MF286D si danneggia, il router potrebbe avere problemi di connessione. Fortunatamente, è possibile ripristinare il MAC Address generandone uno nuovo o ripristinando un backup. Questa guida spiega passo dopo passo come procedere, sia utilizzando un editor esadecimale per modificare un backup, sia sfruttando OpenWrt per riscrivere la partizione danneggiata.

Logo ZTE blu su sfondo trasparente.
Guida su come installare firmware zte

ATTENZIONE:

Questa guida è esclusivamente a scopo etico per aiutare a ripristinare i dispositivi ZTE MF286D allo stato originale, utilizzando uno script denominato ztemac.py , che deve essere avviato correttamente seguendo le istruzioni fornite; non assumo alcuna responsabilità per l’uso inappropriato o illecito dei MAC address, poiché questa procedura deve essere applicata solo per motivi legittimi e per riparazione del dispositivo.

Identificazione della partizione contenente il MAC Address

Nel router ZTE MF286D, il MAC Address è memorizzato nella partizione mtd2. Questa partizione contiene informazioni vitali per il funzionamento del dispositivo, tra cui gli indirizzi hardware. Se la partizione si corrompe, il router potrebbe perdere la sua identità di rete e avere problemi di connessione.

Script Python per generare indirizzi MAC nel caso in cui non si abbia la scatola del router:

import random

def genera_mac_zte(mac_default, posizioni_da_modificare=[9, 10, 12, 13]):
    """
    Genera un nuovo MAC address basato su un MAC di default per ZTE MF286D,
    modificando solo alcune cifre negli ultimi due byte.
    
    :param mac_default: Il MAC address di base (es. "D4:72:26:60:E0:98")
    :param posizioni_da_modificare: Indici dei caratteri da modificare (inclusi i ':')
    :return: Un nuovo MAC address con alcune cifre modificate
    """
    mac_lista = list(mac_default)  # Converte il MAC in lista per modificarlo
    
    for i in posizioni_da_modificare:
        if mac_lista[i] != ":":  # Evita di modificare i ':'
            mac_lista[i] = random.choice("0123456789ABCDEF")

    return "".join(mac_lista)  # Ricompone il MAC

# MAC address di default per ZTE MF286D
mac_default = "D4:72:26:60:E0:98"

# Genera un nuovo MAC modificato e lo stampa
print(genera_mac_zte(mac_default))

Cosa fa questo script?

Mantiene i : nel MAC.
Modifica solo gli ultimi due byte (E0:98).
Non mostra il MAC originale.

AVVIO:

python ztemac.py

(Modifica con Hex Editor)

Se hai un backup o un file della partizione mtd2, puoi modificarlo facilmente con un editor esadecimale come Hex Workshop, HxD, o software simili.

Passaggi:

  • Apri il file backup della partizione mtd2 con un editor esadecimale (ad esempio Hex Workshop).
  • Individua i primi 12 valori esadecimali, che rappresentano il MAC Address.
  • Modifica i valori con il MAC desiderato.
    • Esempio:
      • MAC originale: C8:EA:F8:B0:D0:2D
      • Nel file mtd2.bin, i primi 12 byte saranno: C8 EA F8 B0 D0 2D
      • Per cambiarlo a C8:EA:F8:B0:D0:2D, modifica i byte in C8 EA F8 B0 D0 2D
  • Salva il file con le modifiche.

Scrittura della partizione mtd2 su OpenWrt:

Se utilizzi OpenWrt, puoi ripristinare la partizione mtd2 utilizzando il pacchetto kmod-mtd-rw, che permette di scrivere su partizioni bloccate.

Passaggi per sbloccare e scrivere sulla partizione mtd2:

Accedi al router tramite SSH:

ssh root@192.168.1.1

(Sostituisci 192.168.1.1 con l’IP del tuo router se diverso.)

Installa il modulo necessario per sbloccare la partizione:

opkg update && opkg install kmod-mtd-rw

Sblocca la scrittura sulle partizioni bloccate con il comando :

insmod mtd-rw i_want_a_brick=1

Questo comando permette di modificare le partizioni bloccate, quindi usalo con attenzione.

Carica il file mtd2.bin nel router (puoi usare software WinSCP o un client FTP per trasferirlo nella cartella /tmp del router).

Scrivi la partizione mtd2 con il comando:

mtd write /tmp/mtd2.bin /dev/mtd2

Riavvia il router per applicare le modifiche:

reboot

Dopo il riavvio, il router dovrebbe riconoscere il MAC Address modificato e tornare a funzionare correttamente.

Lascia un commento