In questa guida vedremo come eseguire correttamente l’installazione del firmware OpenWrt all’interno del router ZTE MF286D. Prima di tutto, è importante sapere che per installare OpenWrt è necessario installare la versione Nordic B14 con password admin sul vostro router ZTE.
Cos’è un debrand?
Un “debrand” è semplicemente l’azione di rimuovere il marchio impostato nel sistema del router. In questo caso, stiamo sostituendo il firmware originale di ZTE con OpenWrt, invece di mantenere quello brandizzato con il firmware Nordic di ZTE.
ATTENZIONE: PER ESEGUIRE QUESTA PROCEDURA, È NECESSARIO INSTALLARE PRIMA LA VERSIONE TIM TO NORDIC. UNA VOLTA COMPLETATA QUESTA PROCEDURA, POTETE PROCEDERE CON L’INSTALLAZIONE COMPLETA DEL FIRMWARE OPENWRT. NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITÀ PER L’UTILIZZO DI QUESTA GUIDA, POICHÉ È AL 100% PRATICA.
Cos’è un voLTE?
Il termine VoLTE è l’acronimo di Voice over Long Term Evolution. Questa tecnologia consente l’utilizzo delle chiamate vocali su reti 4G o 5G, migliorando la qualità delle chiamate sia durante la navigazione internet che durante una telefonata. Attualmente, il VoLTE non è attivo su tutti gli smartphone in commercio, poiché diversi operatori non sono ancora compatibili con questa tecnologia. Le SIM che ho testato con il VoLTE su questo router includono TIM, Vodafone, Wind, Very Mobile, e Ho. Mobile. Altri operatori, come Fastweb ed Elimobile, non sono ancora completamente compatibili con il VoLTE su questo router.
Cos’è OpenWrt?
OpenWrt è un firmware (sistema operativo interno di un router) completamente gratuito installabile su determinati modem o router in commercio. Questo sistema, basato su Linux, permette di sbloccare una vasta gamma di pacchetti di configurazione, come VPN, Mesh, Access Point, WiFi-Extended e molto altro. È un sistema eccellente per gli appassionati di computer e di Linux.
Perchè installiamo OpenWrt e non Nordic subito?
Vi spiego perché installiamo OpenWrt: questo firmware offre diverse potenzialità, tra cui l’uso di pacchetti per aggiornare il modulo del modem interno senza necessità di una porta seriale. In questo modo, possiamo ottenere un Nordic B14 aggiornato al 2024 con la password amministrativa predefinita: admin. Questa guida, che ho già testato e creato Nordic, permette di aggiornare il Nordic B14 non solo alla versione B12 tramite porta seriale, ma di ottenere un modulo Nordic B14 più completo con Modulo telia fino a B12, con tutti gli aggiornamenti necessari per supportare 2G, 3G, VoLTE e SMS.
Configurazione OPENWRT:
Per installare OpenWrt, dovete scaricare il file dal mio drive chiamato zte mf286d Nordic to OPENWRT.zip. Una volta scaricato, estraete la cartella sul Desktop o in una posizione a vostra scelta.
Prima di avviare il programma di installazione, è necessario eseguire alcune operazioni preliminari. La prima cosa da fare è disattivare l’antivirus o il firewall, poiché potrebbero interferire con l’installazione del firmware. Io uso AVG e l’ho disattivato in questo modo:
Successivamente, disabilitate la scheda di rete Wi-Fi del PC Windows aprendo il Pannello di controllo dal menu Start, selezionando Rete e Internet, cliccando su Centro connessioni di rete e condivisione, quindi su Modifica impostazioni scheda, trovando la scheda di rete Wi-Fi, cliccando con il tasto destro e scegliendo Disabilita.
Cliccare su <<Rete e Internet>>
Poi premere su << Centro rete e condivisione>> e poi su <<Modifica impostazione di scheda>>.
Adesso occorre trovare la scheda di rete, selezionarla e cliccare su <<disabilita dispositivo di rete>>.
Adesso apriamo la cartella estratta e apriamo il file ZTE_Sales_Update_Framework.exe. Ora basta collegare il cavo lan nell’ingresso del router, poi collegarla al computer. Ora premiamo sul bottone <<SW PATH>> e selezioniamo il nostro percorso estratto che nel mio caso è il seguente:
C:\Users\Cristian Gallo\Desktop\zte mf286d Nordic to OPENWRT\UPDATE
Nel vostro caso al posto di Cristian Gallo avrete il vostro nome utente:
C:\Users\Nome Utente\Desktop\zte mf286d Nordic to OPENWRT\UPDATE
Se l’installazione si ferma al 99% e non procede da sola, premete il tasto di reset sul modem per riavviarlo. Al riavvio, l’installazione dovrebbe completarsi al 100% con la scritta “Success”. Se il progresso rimane bloccato al 99%, spegnete e riaccendete il computer e il modem; il firmware dovrebbe comunque essere caricato correttamente.
Premiamo ora sul bottone verde con il simbolo Play, attendete 10-13 minuti a seconda del vostro computer la durata può cambiare.
Seguite questo Video pubblicato da me su come installare Nordic B14 con password di login admin senza passare dalla porta seriale.
Video Tutorial Installazione
Nel terminale ora inseriamo il comando per aggiornare il repository con tutti i pacchetti:
opkg update
A questo punto se tutto è andato nel verso giusto alla fine troverete la scritta <<Signed Passed>>. Ora dobbiamo installare un programma che ci permette di interagire con il modulo del modem senza smontarlo. Quindi scriviamo nel terminale:
opkg install picocom
Ora se l’installazione a avuto successo, possiamo procedere con i passaggi successivi. Scarichiamo il programma WinSCP per chi non lo possiede poi una volta installato impostate i parametri come questi della foto:
Ora che avete i file dovete inserire i file passo dopo passo dalle cartelle che vi ho passato questo significa che dovete eseguire tutti i passaggi a mano e quando il modem finisce ogni aggiornamento dovete step to step cambiare i file delta presenti nelle cartelle finché non li aggiornate tutti, utilizzate WinSCP per spostarli dalla parte dalla parte sinistra, dove li avete, e trascinarlo a destra nella cartella tmp. Spostate i due file del modem, ovvero delta.signature e delta.package. Una volta completato il trasferimento, aprite Putty tramite WinSCP o utilizzatelo separatamente e accedete alla cartella tmp nel seguente modo:
cd /tmp
Appena siete all’interno della cartella /tmp scrivete il seguente comando:
adb push delta.package /cache/
adb push delta.signature /cache/
Appena caricati i file e vengono letti dal terminale, occorre eseguire questo comando:
picocom /dev/ttyUSB1
Ora per aggiornare i moduli occorre eseguire questi comandi nel terminale picocom:
at+fotactr=0
Otterrete dal comando la seguente risposta:
+FOTACTR: 0,0 <– if 0, the modem see the update package
at+fotactr=1
+FOTACTR: 1,0 <– if 0, validation is ok, 1 is failed, 2 is waiting
at+fotactr=5
+FOTACTR: 5,486202 <– the last number is the byte of the update package (in this case is 486kbyte for the latest OTA to B12)
at+fotactr=8
Da questo comando che vi mostro noterete che la spia appena premete invio sul comando inizierà a lampeggiare la spia del led del 3G/4G attendete che finisca tutti i passaggi può metterci fino a 7 minuti.
at+fotactr=2
<<ATTENZIONE>>: A ogni aggiornamento della versione del modulo, è necessario rientrare in WinSCP dopo il riavvio del router per effettuare tutte le operazioni, poiché potrebbe scollegarsi
Questo comando ci permette di entrare nel modulo del modem e da li possiamo vedere se gli aggiornamenti sono stati effettuati correttamente. Il comando per verificare la versione del Modulo è:
ATI
Con questo comando vedete nel terminale picocom il risultato ottenuto dall’aggiornamento. Una volta verificato dovete eliminare dalla cartella /tmp i file delta e caricare passo dopo passo quelli nuovi.