Come installare lingua italiana su kali linux

Kali Linux è una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari tra gli esperti di sicurezza informatica, ethical hacker e penetration tester. Basata su Debian, Kali è progettata per scopi di penetration testing, analisi forense e altri aspetti della sicurezza informatica. Con oltre 600 strumenti preinstallati per test di sicurezza, è una delle scelte preferite dai professionisti del settore.

Una delle prime cose che potresti voler fare dopo aver installato Kali Linux è configurare la lingua italiana, per rendere più accessibile l’interfaccia e facilitare l’utilizzo.

Unillustrazione digitale futuristica che raffigura la mascotte di Kali Linux, Tux il pinguino, accanto a uno schermo di computer che mostra testo sulle impostazioni locali e sulle configurazioni della lingua, sullo sfondo di un globo luminoso e di circuiti.

Prerequisiti:

  • Kali Linux già installato sul tuo computer o macchina virtuale.
  • Connessione a Internet (necessaria per scaricare i pacchetti lingua).

Passaggi per Installare la Lingua Italiana:

Prima di tutto, assicurati che il sistema sia aggiornato con i pacchetti più recenti.

Apri il terminale e digita:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

Questo garantirà che i pacchetti necessari per la configurazione della lingua siano disponibili.

Screenshot di una finestra terminale che mostra un elenco di installazioni e aggiornamenti di pacchetti Debian. Include dettagli come nomi di pacchetti, versioni e stati. In basso vengono mostrate percentuali di avanzamento e totali per varie attività.
Uno schermo terminale che mostra gli aggiornamenti di sistema e le configurazioni in corso su un sistema operativo Linux. Lo sfondo presenta un logo di drago stilizzato. Una barra di avanzamento in basso mostra il 68% di completamento.

Modifica il File locale.gen

Apri il file /etc/locale.gen con un editor di testo come nano:

sudo nano /etc/locale.gen

Aggiungi la lingua italiana:

Cerca la riga con # it_IT.UTF-8 UTF-8 e rimuovi il carattere # per abilitare il supporto alla lingua italiana. Salva il file e chiudilo premendo CTRL+O, poi Invio e infine <<CTRL+X>>.

Uno screenshot di un editor di testo che mostra un percorso di file in alto. Il contenuto mostra un elenco di opzioni locali con caselle di controllo accanto a ciascuna. In basso è presente un menu con comandi come Exit, Help e Prev Page. Il tema è scuro.

Rigenera i Locali:

Dopo aver modificato il file, rigenera i locali eseguendo il seguente comando:

sudo locale-gen

Configura la Lingua di Sistema:

Una volta installati i pacchetti, è necessario impostare l’italiano come lingua predefinita.

Esegui il comando:

sudo dpkg-reconfigure locales

Si aprirà una finestra di configurazione. Segui questi passaggi:

Quando richiesto, scegli it_IT.UTF-8 come impostazione predefinita.

Scorri l’elenco e seleziona it_IT.UTF-8 UTF-8 premendo la barra spaziatrice. Premi Invio per confermare.

Screenshot di uninterfaccia di configurazione per limpostazione delle impostazioni locali in un sistema basato su Debian. La finestra evidenzia Impostazioni locali predefinite per lambiente di sistema con en_US.UTF-8 selezionato. Le opzioni includono Nessuno, C.UTF-8 e C.

Cambia la Lingua dell’Ambiente Desktop:

Dopo aver configurato i locali, modifica la lingua dell’ambiente desktop.

  1. Vai su Impostazioni nel menu principale.
  2. Seleziona Region & Language (Regione e Lingua).
  3. Aggiungi l’italiano come lingua e impostalo come predefinito. Riavvia il sistema per applicare le modifiche.

Ulteriori informazioni:

Ora Kali Linux è configurato in italiano! Questa modifica non solo migliora l’esperienza utente, ma rende anche più semplice lavorare con il sistema per chi non ha familiarità con l’inglese. Ricorda che Kali Linux è uno strumento potente e va utilizzato con responsabilità, nel rispetto delle leggi e delle normative.