In questa guida ti mostrerò come configurare un dispositivo MikroTik come ripetitore WiFi per estendere la portata di una rete WiFi esistente, indipendentemente dal fatto che sia un dispositivo MikroTik o meno. In parole semplici, potrai utilizzare questa procedura per ampliare il segnale WiFi di qualsiasi rete presente nel tuo appartamento.

Cos’è un dispositivo Mikrotik?
Immagina un dispositivo che gestisce la tua rete domestica come un vero e proprio direttore d’orchestra, controllando internet, la sicurezza e tante altre funzioni avanzate. Ecco, questo è un dispositivo MikroTik.
Perché sceglierlo?
- Potenza e flessibilità: Crea la rete su misura per le tue esigenze.
- Sicurezza avanzata: Proteggi la tua rete da minacce e intrusioni.
- Gestione efficiente della larghezza di banda: Priorizza il traffico e ottimizza la velocità per tutti i dispositivi.
- Scalabilità: Cresci con la tua rete, aggiungendo nuovi dispositivi quando necessario.
- Rapporto qualità-prezzo: Ottieni di più con un investimento minore.
Attenzione:
- Configurazione complessa: Richiede conoscenze di rete e familiarità con la documentazione.
- Interfaccia utente basata su testo: Meno intuitiva rispetto ai router tradizionali.
- Supporto tecnico limitato: Richiede autonomia nella risoluzione dei problemi.
Perfetto per:
- Utenti esperti di rete: Controllo totale e personalizzazione avanzata.
- Sviluppatori e professionisti IT: Progetti di rete complessi e automazione.
- Utenti che desiderano una rete sicura e performante: Massima protezione e velocità.
Non adatto a:
- Principianti: Curva di apprendimento impegnativa.
- Utenti che preferiscono la semplicità: Interfaccia utente meno intuitiva.
- Chi richiede assistenza immediata: Supporto tecnico limitato.
Cos’è un Wi-Fi extended?
Un Wi-Fi extender è un dispositivo che amplia la portata del Wi-Fi di casa tua.
Ecco alcune caratteristiche:
Si collega al router e ripete il segnale, aumentando la copertura.
Elimina le zone morte, dove il Wi-Fi è debole o assente.
Ideale per case grandi o con muri spessi.
Come configurare in WiFi extended:
Collegare il dispositivo MikroTik alla rete tramite cavo Ethernet. Aprire Winbox e connettersi al dispositivo MikroTik utilizzando l’indirizzo IP o il nome MAC. Nel mio test userò un vecchio prodotto mikrotik ovvero un Mikrotik HAP Lite con Wi-Fi da 2.4Ghz.

Ora, una volta entrati nella pagina web o in Winbox, dirigiamoci alla sezione Bridge e creiamo una rete bridge come descritto nella foto. Clicchiamo su Apply e Ok.


Adesso rechiamoci sempre su <<Bridge>> ma spostiamoci su <<Ports>>.

Spostiamoci sulla voce <<Wireless>>, clicchiamo su <<Scan>> e selezioniamo l’interfaccia wlan1 e premiamo <<Start>>, a questo punto il dispositivo esegue le ricerche delle connessioni Wi-Fi vicine. Una volta trovata la rete copiate solo il nome della rete ad esempio TIM-45906542 e nel campo SSID: Incolliamo il nome della rete copiato dal lato della scansione. Nella sezione <<Mode>> selezioniamo: Station <<Stationpseudobridge>> questa opzione e valida solo se il dispositivo non è un dispositivo Mikrotik. In <<Security profiles>> lasciamo default. Clicchiamo Apply e poi Ok.


Clicchiamo due volte sulla voce Default per inserire la password Wi-Fi della rete a cui dobbiamo fare da prolungamento. Ora selezioniamo su Mode: Dynamic keys e in Authentication Type selezioniamo: WPA-PSK e WPA2-PSK, quindi inseriamo la password del modem Wi-Fi. Premiamo Apply e Ok.


Ora dobbiamo creare la password Wi-Fi per il ripetitore Wi-Fi. Se desideri, puoi lasciare la stessa password, ma nel mio caso voglio mostrarti come aggiungere una seconda password proprio al ripetitore. In questo modo, avrai password diverse tra i due dispositivi Wi-Fi connessi. Segui questi passaggi:
- Clicca sul tasto +.
- Nel campo “Name”, inserisci il nome che desideri assegnare alla nuova password.
- Nel campo “Mode”, seleziona “Dynamic keys”.
- Per il tipo di password, scegli sia WPA-PSK che WPA2-PSK.
- Nei campi sottostanti “WPA-Pre-Shared-Key” e “WPA2-Pre-Shared-Key”, inserisci la password Wi-Fi che desideri assegnare al dispositivo Wi-Fi esteso.”

Nella sezione wireless, selezioniamo il tasto <<+>> e clicchiamo sulla voce <<Virtual>>.

Nella wlan2, selezioniamo nella parte Mode: ap bridge e nel campo SSID mettiamo il nome della rete Wi-Fi del ripetitore, che possiamo scegliere a nostro piacimento. In Security profile, selezioniamo la voce <<BACKUP>> creata in precedenza e premiamo su Apply e infine su Ok.

Adesso dobbiamo eseguire l’ultimo passaggio ovvero creare nel DHCP Client l’interfaccia Bridge per fare questo occorre andare su <<IP>> poi su <<DHCP Client>> in <<Interface>> selezionare la voce <<Bridge1>> poi premiamo su Apply e ok.

A questo punto, riavviamo il router andando su System, quindi su Reboot. Una volta riavviato, saremo connessi alla rete WiFi estesa (WiFi Extended) digitando la password nel campo del nome della rete del ripetitore creato.
Ora il nostro router mikrotik è diventato un ripetitore Wi-Fi esteso per la nostra rete domestica. Spero che questo articolo vi sia piaciuto!