Come eseguire deframmentazione del disco su Windows

In questa guida vi mostro come deframmentare il disco fisso da CMD, ovvero dal Prompt dei Comandi di Windows. Grazie a questo metodo, riusciamo a fare una corretta deframmentazione del disco fisso.

Cos’è il Prompt dei Comandi?

Il prompt dei comandi o meglio chiamato appunto abbreviato cmd è il classico terminale Windows a riga di comando che è da sempre presente in Windows.

Cos’è la deframmentazione?

La deframmentazione del disco fisso è un processo che riorganizza i dati sul disco del computer per renderlo più veloce. Con il tempo, i file si dividono in pezzi sparsi, rallentando il computer. Deframmentando, si riuniscono questi pezzi, facilitando l’accesso ai file e migliorando le prestazioni del sistema.

Come si esegue una deframmentazione?

Per eseguire la deframmentazione del disco fisso da CMD (Prompt dei Comandi) su Windows, premi il tasto Win + S e scrivi: cmd a questo punto selezionate <<esegui come amministratore>>.

Nella finestra del Prompt dei Comandi, digita il seguente comando:

defrag C:

Se la lettera del disco locale non è C, scrivete la lettera del vostro disco. Di solito, è sempre C, a meno che non venga modificata per installazioni personalizzate.

Per eseguire una deframmentazione completa, scriviamo il seguente comando:

defrag C: /H

L’opzione /H esegue la deframmentazione con una priorità maggiore. Per eseguire un rapporto dell’attività in esecuzione scrivere il seguente comando:

defrag C: /V

Oppure potete usare tutti e due le attività con il seguente comando:

defrag C: /H /V

A questo punto, attendete la fine dell’esecuzione della deframmentazione. Questa operazione, a seconda del numero di file e della dimensione della memoria, può richiedere diverse ore, soprattutto con memorie di parecchi GB. Spero che questa guida possa essere utile a molti di voi. Inoltre, consiglio di eseguire la deframmentazione del disco periodicamente.

Lascia un commento