In questa guida, vi mostro come sostituire la porta WAN in caso di guasto o magari in caso di configurazione con doppia WAN, utilizzando la porta LAN come WAN. Sì, avete capito bene: è possibile trasformare la porta LAN in una porta WAN attraverso il firmware OpenWRT, anche se originariamente è stata progettata per funzionare come porta LAN.
Cos’è una porta WAN?
Una porta WAN è un tipo di porta che va a collegarsi all’intera di una vasta gamma geografica estesa appunto definita Wide Area Network. La porta WAN è spesso un termine utilizzato nei router o dispositivi di rete per indicare il connettore o l’interfaccia attraverso la quale avviene la connessione a una rete WAN esterna, come Internet o una rete aziendale estesa.
Cos’è una porta LAN?
Una porta LAN, acronimo di Local Area Network, rappresenta un’interfaccia utilizzata su tutti i router, consentendo la comunicazione all’interno di una rete locale. Questa tipologia di connessione è comunemente impiegata per agevolare la navigazione e la condivisione di risorse all’interno di un contesto specifico, come ad esempio la rete domestica di un’unità abitativa.
Cos’è OpenWrt?
OpenWrt è un firmware completamente OpenSource basato su Linux, questo firmware (sistema operativo per router), è in grado di darci molte funzionalità aggiuntive per i router compatibili.
Procedura:
Per iniziare, è necessario accedere all’indirizzo IP di connessione del router OpenWrt. Di default, il router utilizza l’indirizzo IP 192.168.1.1, ma nel mio caso, avendo già apportato modifiche, è stato impostato su 192.168.1.2. Procediamo ora con la creazione della porta WAN dalla LAN. Iniziamo dirigendoci alla sezione <<Network>>, successivamente selezioniamo <<Interfaces>>, e poi facciamo clic su <<Devices>> accanto a <<Interfaces>>.
Adesso selezioniamo su <<Bridge>> poi premre su <<Configure>>, ora rechiamoci sulla voce Bridge-Port e deselezioniamo la porta che vogliamo usare da WAN nel mio caso io faccio usare la porta LAN2 com WAN, quindi la deseleziono e premo <<Save>>.
Nella medesima sezione, fare clic su <<Add device Configuration>>, solitamente rappresentato da un pulsante verde simile a quello mostrato nella foto sopra. Successivamente, selezionare <<VLAN (802.1.q)>> come <<Device type>>. Per <<Base Device>>, scegliere <<LAN2>>, mentre per <<VLAN-ID>> inserire un numero, ad esempio, ho impostato il valore a <<35>> come mostrato di seguito. Se desiderate, potete utilizzare gli stessi valori. Infine, fare clic su <<Save>>.
Ora torniamo alla sezione <<Interfaces>>. Qui aggiungiamo una nuova interfaccia di rete premendo sul pulsante verde in basso. Nella sezione <<Nome interfaccia>>, scegliete un nome a vostro piacimento; io inserirò <<WANB>>. Successivamente, selezioniamo <<DHCP Client>> come tipo di interfaccia e, infine, per <<Device>>, scegliamo <<LAN2>>. Premiamo ora su <<Create Interfaces>> e successivamente selezioniamo <<EDIT>> sull’interfaccia appena creata, <<WANB>>. A questo punto, impostiamo il firewall su <<LAN2>> su <<WAN>>, premiamo <<Save>>, e successivamente <<Save & Apply>>. Ora potete collegare il cavo che era precedentemente inserito nella porta WAN nella porta LAN2 e la porta funzionerà magicamente come WAN.