Cos’è il modello TCP/IP? E come funziona?

Il TCP/IP è un architettura di rete ideata con l’obbiettivo di collegare reti di natura diversa (internetworking), e di essere molto affidabile anche in caso di guasti da parte della rete. Il TCP/IP è nato da una ricerca finanziata dal Dipartimento della Difesa Statunitense che voleva una rete affidabile, utilizzabile anche in caso di guerre o catastrofi.

Quali sono i livelli fondamentali?

Il livello di rete: (chiamato anche livello internet) offre un servizio privo di connessione e non affidabile: le informazioni vengono spezzate in pacchetti (pacchetti del protocollo IP, o Internet Protocol) e ogni pacchetto può raggiungere la destinazione in modo indipendente, anche in ordine diverso da quello di invio; si tratta di una rete a commutazione di pacchetto.

Il livello di trasporto: offre due tipi di servizi: orientato alla connessione (protocollo TCP, o Transmission Control Protocol) e privo di connessione (protocollo UDP, o User Datagram Protocol). L’applicazione può scegliere quale servizio utilizzare. Non ci sono livelli di sessione e presentazione.

I livelli di applicazione contiene tutti i protocolli e i servizi ad alto livello (come SNMP, SMTP,POP3,FTP, HTTP, DNS, SSH e TELNET).

Schema Livelli Modello TCP/IP

Sotto al livello di rete non vengono definiti altri livelli. Viene indicato genericamente un livello chiamato host-to-network che prevede di utilizzare uno qualsiasi degli standard disponibili. Praticamente il TCP/IP può utilizzare qualsiasi protocollo sottostante per trasportare pacchetti IP lungo il mezzo di trasmissione: si può appoggiare a qualsiasi tecnologia esistente.

Il TCP/IP è ormai usato universalmente sia su internet che sulle reti locali, che in tal caso prendono il nome di intranet.

Elenco di alcuni protocolli del livello applicazione:

SNTP: Il Simple Network Time Protocol è un protocollo di sincronizzazione temporale, che fa parte dei protocolli TCP/IP. Si basa sul protocollo UDP (User Datagram Protocol) e può essere utilizzato su tutti i dispositivi che lo supportano per la sincronizzazione degli orologi di sistema nelle reti IP (IPv4 e IPv6). Alla base vi è una struttura client-server in cui i singoli client ottengono le informazioni sull’orario da un time server che fungono da backup.

SMTP: Il protocollo Simple Mail Trasfer Protocol viene usato per trasmette messaggi di posta elettronica tra due host, la porta di utilizzo è la numero 25. Il server SMTP si occupa poi di trasferire i messaggi nelle caselle di posta (mailbox) dei destinatari, oppure qualora non fosse il diretto responsabile di queste, inoltrarli (operazione di relay) al server che provvederà a farlo.

POP3: Post Office Protocol è un protocollo per la ricezione di e-mail. Si tratta di un protocollo di trasmissione che permette a un client di posta elettronica di recuperare le e-mail da un server. Con questa procedura, le e-mail vengono infatti sempre trasmesse dal server al dispositivo locale. Inoltre il POP3 è il protocollo più adatto anche per chi riceve e legge le e-mail solo su un computer specifico. Generalmente la porta predefinita è la 110, mentre la porta che devi utilizzare se si desidera connettersi in maniera sicura si utilizza la 995.

FTP: è un protocollo utilizzato per il trasferimento di dati basato su un sistema client-server. Detto in altre parole, è un sistema di comunicazione semplice, ma al tempo stesso efficace, che consente di caricare, spostare e scaricare file all’interno di un sistema di directory. L’FTP usa il Trasmission Control Protocol (TCP) per il trasferimento dati, e per lavorare richiede autenticazione del client attraverso nome utente e password. Generalmente comunica sulla porta TCP 21.

HTTP: L’Hyper Text Trasfer Protocol è un protocollo che viene letteralmente usato come protocollo di un ipertesto. É un linguaggio di testo che consente la comunicazione tra client e server attraverso internet, la sua comunicazione avviene attraverso la porta 80.

DNS: Il Domain Name Service è un protocollo che aiuta a dirigere il traffico su internet collegando i nomi di dominio con un server web reali. In sostanza, prende una richiesta human-friendly – un nome di dominio come ad esempio amazon.com e lo traduce in un indirizzo IP del server, come ad esempio 216.3.128.12. Generalmente utilizza la porta 53.

SSH: Il Secure Socket Shell è un protocollo di rete che consente di collegarsi a un computer remoto in sicurezza, tramite un’interfaccia testuale a linea di comando. Il protocollo di rete SSH è lo standard in tutti i sistemi Linux/Unix per via della sua discreta sicurezza e flessibilità. Con le impostazioni di default il servizio utilizza la porta TCP 22.

TELNET: Telnet è un protocollo di rete utilizzato su Internet o reti locali per fornire una funzione di comunicazione bidirezionale interattiva orientata al testo utilizzando una connessione terminale virtuale. Generalmente utilizza la porta TCP 23.