Un uomo e una donna si siedono di fronte a un grande schermo che mostra grafici, diagrammi e immagini di tecnologia avanzata. L'uomo indossa un abito blu e occhiali, mentre la donna è vestita con un abito grigio sopra una camicia bianca. Entrambi sembrano impegnati in una discussione seria o una presentazione professionale. Lo sfondo mostra un ufficio moderno con illuminazione soffusa e mobili contemporanei.

DeepFake e truffa AI: la nuova era della disinformazione

Nel panorama digitale contemporaneo, l’intelligenza artificiale (AI) ha aperto nuove opportunità, ma ha anche generato minacce senza precedenti. Tra queste, il fenomeno dei DeepFake e delle truffe AI rappresenta una delle sfide più insidiose per la sicurezza informatica e la società in generale. Cosa sono i DeepFake? I DeepFake sono contenuti multimediali manipolati tramite algoritmi …

Immagine di un hacker che tenta di violare dati bancari e li inserisce nel dark web

Database Bancari Violati: Sicurezza in Pericolo

Le recenti violazioni ai database bancari hanno dimostrato, ancora una volta, quanto sia fragile la sicurezza nel settore finanziario. Migliaia di clienti si trovano ora con i propri dati finanziari in mano a gruppi di hacker, che sfruttano falle di sicurezza per accedere a informazioni sensibili e monetizzarle sul dark web. L’Attacco: Anatomia di una …

Logo Fineco Bank con la parola FINECO in giallo, su uno sfondo rettangolare blu. Sotto, la parola BANK è scritta in lettere maiuscole grigie. Il design è minimalista e chiaro.

TRUFFA BANCA FINECO: Attenzioni alle trappole oscure online

La Banca Fineco è stata coinvolta in diverse truffe gravi. Tra queste, **truffe di investimento** in cui i consulenti promuovevano prodotti ad alto rischio come sicuri, causando gravi perdite ai clienti. Altre frodi includevano **falsificazione di documenti** per nascondere perdite e **schemi Ponzi**, dove i fondi nuovi venivano usati per pagare rendimenti promettenti fino al crollo dello schema. Inoltre, **phishing** e cyber attacchi hanno indirizzato i clienti verso siti falsi per rubare credenziali e dati personali. Queste pratiche hanno danneggiato seriamente la reputazione della banca e causato significative perdite finanziarie ai clienti.