Nel panorama delle app musicali per Android, RiMusic si distingue come una soluzione open-source, gratuita e priva di pubblicità, pensata per chi desidera ascoltare musica in streaming o offline senza vincoli commerciali. In questo articolo, analizziamo le funzionalità principali e spieghiamo passo-passo come scaricare e installare RiMusic sul proprio dispositivo Android.
Cos’è RiMusic?
RiMusic è un’applicazione che consente di accedere all’intero catalogo di YouTube Music tramite un’interfaccia elegante e personalizzabile. A differenza di molte alternative, RiMusic non mostra annunci pubblicitari e offre un’esperienza utente fluida, con riproduzione istantanea, supporto per Android Auto, download offline e oltre 50 parametri di personalizzazione.



Funzionalità principali
- Streaming istantaneo: riproduzione immediata dei brani, senza buffering.
- Download offline: possibilità di salvare i brani nella memoria locale.
- Interfaccia personalizzabile: oltre 50 opzioni di stile e layout.
- Supporto multilingua: traduzione in più di 40 lingue.
- Compatibilità: richiede Android 5.0 o versioni successive.
Come scaricare RiMusic su Android
RiMusic non è disponibile sul Play Store, ma può essere scaricato in formato APK da Uptodown, un repository sicuro e affidabile per app Android. Ecco i passaggi:
- Accedi al sito ufficiale Vai su https://rimusic.it.uptodown.com/android dal browser del tuo dispositivo Android.
- Scarica l’APK Premi il pulsante “Scarica” per avviare il download del file APK.
- Abilita l’installazione da origini sconosciute Se non l’hai già fatto, vai su Impostazioni > Sicurezza e abilita “Origini sconosciute” per consentire l’installazione di app esterne.
- Installa RiMusic Apri il file APK scaricato e segui le istruzioni per completare l’installazione.
- Avvia l’app e configura Al primo avvio, potrai personalizzare l’interfaccia, scegliere la lingua e iniziare subito ad ascoltare musica.






Ulteriori considerazioni:
RiMusic è ideale per utenti che cercano un’alternativa libera e modulabile alle app mainstream. La sua architettura open-source consente auditabilità e personalizzazione, rendendola adatta anche a chi desidera integrare proxy, limitare la dimensione dei download o utilizzare l’app in ambienti embedded come Android Auto.

