Circa 12 mesi fa ho acquistato uno switch/router Mikrotik hEX-S e devo dire che è stata una scelta azzeccata per le mie esigenze di rete, sia a livello domestico che professionale. Da subito mi ha colpito la qualità costruttiva e la compattezza del dispositivo, che si integra perfettamente nel mio setup. Utilizzo questo dispositivo principalmente come switch dual WAN, ovvero con due connessioni internet simultanee: una primaria e una secondaria configurata come linea di backup automatica. Questo significa che nel caso la connessione principale dovesse interrompersi per qualsiasi motivo che si tratti di problemi tecnici del provider, caduta di rete o manutenzione il Mikrotik hEX-S commuta immediatamente e senza soluzione di continuità sulla connessione secondaria, mantenendo la rete sempre attiva e disponibile.
Questa funzionalità è cruciale per il mio lavoro da remoto, dove anche pochi minuti di disconnessione possono causare rallentamenti o perdita di dati importanti. Il dispositivo si è dimostrato estremamente affidabile e performante proprio in questo ruolo, senza mai presentare rallentamenti o malfunzionamenti durante i failover. La gestione del dual WAN tramite RouterOS è molto flessibile, permettendo di configurare regole precise per il bilanciamento del carico o per il failover, e ciò contribuisce ulteriormente a garantire continuità e stabilità senza alcuna interruzione di connessione.
Inoltre, l’assenza del WiFi integrato si è rivelata un vantaggio perché evita interferenze e semplifica la configurazione, lasciando la gestione wireless ad access point dedicati. Il Mikrotik hEX-S offre così una soluzione solida e professionale per chi necessita di una rete cablata stabile, con un controllo totale sulla configurazione delle connessioni internet.

Design e caratteristiche hardware:
Il Mikrotik hEX-S è un router-switch compatto dotato di 5 porte Ethernet Gigabit, di cui una è anche porta SFP (Small Form-factor Pluggable) per collegamenti in fibra ottica, un dettaglio molto utile per chi necessita di un collegamento ad alta velocità e basso ritardo. Il dispositivo non dispone di WiFi integrato, motivo per cui è adatto a chi desidera un apparato dedicato esclusivamente alla gestione cablata della rete. Questo aspetto lo rende particolarmente stabile e semplice da integrare in infrastrutture esistenti, dove il WiFi è gestito da access point separati.
Il case è robusto e progettato per il montaggio a parete o su scrivania, ideale per piccoli uffici o reti domestiche avanzate. Il design è minimale ma funzionale, con led chiari per segnalare lo stato delle porte e dell’alimentazione.
Sistema operativo RouterOS
Uno dei punti di forza del Mikrotik hEX-S è il sistema operativo RouterOS, sviluppato da Mikrotik. È un sistema operativo Linux-based che offre funzionalità avanzate di routing, firewall, VPN, gestione del traffico e molto altro. RouterOS è sempre aggiornato con nuove versioni e patch di sicurezza, permettendo al dispositivo di rimanere performante e sicuro nel tempo.
Nel mio caso, la configurazione dual WAN con failover automatico è stata semplice da impostare grazie all’interfaccia grafica di RouterOS, che permette di creare regole precise e personalizzate. Inoltre, RouterOS supporta VPN avanzate come WireGuard, una tecnologia VPN moderna, sicura e molto performante, che ho configurato per accedere da remoto alla mia rete in modo stabile e veloce.
OpenWrt: un’alternativa per i più esperti
Per chi preferisce un ambiente open source, il Mikrotik hEX-S è compatibile con OpenWrt, una distribuzione Linux molto popolare per router e dispositivi embedded. Cercando online, si trova che la versione più stabile per questo dispositivo è OpenWrt 22.03 o successive. OpenWrt permette un grado di personalizzazione molto elevato e una vasta community di supporto, ideale per utenti esperti che vogliono massimizzare le funzionalità del router.
Scheda tecnica del Mikrotik hEX-S
- Porte Ethernet: 5 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Mbps)
- Porta SFP: 1 slot SFP per collegamenti in fibra ottica (1 Gbps)
- CPU: ARM Cortex A7 dual-core 880 MHz
- Memoria RAM: 256 MB DDR3
- Memoria flash: 16 MB
- Sistema operativo: RouterOS (licenza livello 4)
- Alimentazione: 12-28 V DC, supporta PoE-in (Power over Ethernet)
- Dimensioni: 113 x 89 x 28 mm
- Consumo energetico: circa 8 W
- Supporto VPN: OpenVPN, IPSec, WireGuard
- Montaggio: da scrivania o parete
- WiFi: assente
Prezzo e valutazione personale
Il prezzo di listino per un Mikrotik hEX-S nuovo si aggira intorno ai 120-140 euro su negozi online affidabili. Io ho acquistato il mio dispositivo usato, in condizioni semi nuove, circa un anno fa a circa 90 euro, un ottimo rapporto qualità/prezzo considerando le prestazioni offerte.
Dal mio punto di vista, il Mikrotik hEX-S è una soluzione ideale per chi cerca un dispositivo di rete robusto e affidabile, senza necessità di WiFi integrato. La possibilità di usarlo come switch dual WAN con failover automatico è fondamentale per chi non può permettersi interruzioni di connessione, come nel mio caso.
Inoltre, la compatibilità con VPN WireGuard e la possibilità di installare OpenWrt aprono molte possibilità anche agli utenti più esperti e agli appassionati di networking.
Ulteriori informazioni riguardo il prodotto:
Il Mikrotik hEX-S si conferma un dispositivo versatile, stabile e performante, perfetto per ambienti piccoli e medi dove è necessario gestire con affidabilità una rete cablata, con funzionalità avanzate di routing e VPN. Se cercate un router-switch dual WAN senza WiFi integrato, con sistema operativo potente come RouterOS e compatibilità OpenWrt, questo modello è sicuramente una scelta vincente.

