Quando si parla di networking domestico e aziendale, spesso si sottovaluta l’importanza di un buon router o switch. Dopo diverse ricerche e consigli, ho deciso di acquistare il MikroTik hEX e, dopo mesi di utilizzo intensivo, posso finalmente condividere la mia recensione basata su un uso concreto, sia a casa che in un contesto semi-professionale. In una parola: eccellente.

Cos’è MikroTik hEX?
Il MikroTik hEX (modello RB750Gr3) è un router cablato con cinque porte Gigabit Ethernet. Non è un semplice “switch”, come si potrebbe pensare a una prima occhiata, ma un vero e proprio router avanzato, pensato per utenti esperti, tecnici IT o chiunque voglia più controllo sulla propria rete.
Nonostante le dimensioni compatte, sotto la scocca troviamo un processore dual-core da 880 MHz e 256 MB di RAM, più che sufficienti per gestire VPN, NAT, firewall, routing avanzato, e molto altro ancora. Il sistema operativo a bordo è RouterOS, un vero gioiello per chi ama configurare ogni minimo dettaglio della rete.
Scheda Tecnica:
Modello: MikroTik hEX
Codice Prodotto: RB750Gr3
Tipo di Dispositivo: Router cablato (con switch a 5 porte)
Sistema Operativo: MikroTik RouterOS (Livello 4 di licenza)
Scopo d’uso: Reti domestiche, piccole aziende, networking avanzato, VPN, firewall
CPU: MediaTek MT7621A
Architettura: MIPS dual-core
Frequenza CPU: 880 MHz
Core della CPU: 2
RAM: 256 MB DDR3
Memoria di archiviazione: 16 MB di memoria flash NAND
Tipo di memoria: NAND
Slot microSD: Presente per estendere la memoria oppure i registri di sistema (log).
Porte Ethernet: 5 porte Gigabit Ethernet 10/100/1000 Mbps (Auto-MDI/X)
Switch Chip: Integrato
Porte USB: 1 × USB 2.0 Type-A (per storage esterno, modem LTE/3G, etc.)
Slot microSD: Sì, supporta logging e storage avanzato
Console: Nessuna porta seriale (gestione via WinBox, SSH, WebFig)
Metodo di alimentazione:
- Adattatore DC incluso (jack 12–28V)
- PoE-in passivo (porta 1, 8–30V)
Consumo massimo: 5 W
PoE-in: Sì (passivo, solo ingresso)
Uscita PoE: No
Caratteristiche di Rete / RouterOS:
Routing: Statico, OSPF, BGP, MPLS, Policy Routing, ECMP
VPN supportate:
- OpenVPN
- WireGuard
- IPsec (con accelerazione hardware)
- L2TP, PPTP, SSTP
- GRE, EOIP
Firewall: Stateful Packet Inspection, NAT, mangle, port forwarding
QoS e Traffic Shaping: Sì, completo
Hotspot/Captive Portal: Sì
DNS server/cache: Incluso
DHCP Server/Client/Relay: Incluso
Monitoraggio traffico: SNMP, grafici, NetFlow, logging avanzato
Interfaccia di gestione:
- WinBox (GUI nativa MikroTik)
- WebFig (accesso via browser)
- CLI via SSH o Telnet
Bridge e VLAN: Supportate pienamente (802.1q, bridge filter, STP/RSTP)
Load Balancing e Failover: Sì, configurabile
VPN Site-to-Site: Sì, con IPsec o WireGuard
Dual WAN: Sì (manuale o via script)
Firewall Layer 7: Sì (Deep Packet Inspection base)
Supporto scripting: Sì, via linguaggio interno RouterOS
Strumenti di diagnostica: Ping, traceroute, packet sniffer, torch, bandwidth test.
Dimensioni e Design:
Formato: Desktop
Dimensioni: 113 x 89 x 28 mm
Peso: Circa 145 grammi
Materiale Scocca: Plastica
Montaggio a parete: Non nativamente (ma possibile con staffe)
Ventilazione: Passiva (senza ventole, completamente silenzioso)
Aggiornabilità:
Aggiornamenti RouterOS: Gratuiti (versioni stable, testing, development)
Pacchetti aggiuntivi: Sì (es. Dude server, multicast, etc.)
Compatibile con RouterOS 7.x: Sì (supporto attivo)
Prestazioni VPN Indicative (con RouterOS 7.x):
WireGuard: ~200–300 Mbps (a seconda della configurazione)
OpenVPN (TCP): ~20–50 Mbps
IPsec Hardware Accelerato: ~200 Mbps
(I valori possono variare in base alla crittografia e al carico CPU)
La mia esperienza d’uso:
Utilizzo il MikroTik hEX principalmente per connessioni VPN, in particolare con il protocollo WireGuard. Fin dall’inizio, ho aggiornato il RouterOS all’ultima versione disponibile, mantenendo il dispositivo sempre sicuro e compatibile con i più recenti sviluppi in ambito di rete. Devo dire che WireGuard funziona perfettamente, con prestazioni eccellenti, una latenza bassissima e una stabilità sorprendente.
Anche il supporto per OpenVPN è molto valido: ho avuto modo di testarlo su diverse connessioni e sono rimasto colpito dalla velocità di trasferimento dati, che si mantiene molto buona per l’uso quotidiano, anche con connessioni criptate. Questo rende il dispositivo perfetto non solo per chi lavora da casa, ma anche per piccole aziende che vogliono mantenere un buon livello di sicurezza senza investire in soluzioni molto costose.
Prestazioni e affidabilità
Dopo mesi di utilizzo continuo, posso dire con certezza che non ho mai avuto problemi di stabilità. Il router non si è mai bloccato, riavviato o comportato in modo anomalo. Le prestazioni sono costanti e affidabili anche quando più utenti sono collegati contemporaneamente tramite VPN o streaming.
Lo switch/router è in grado di gestire velocità gigabit reali sulle porte LAN, ed è quindi perfetto anche per gestire trasferimenti interni di file di grandi dimensioni o per sfruttare connessioni in fibra ottica fino a 1 Gbps.
Le funzionalità che offre
Una delle cose che più apprezzo del MikroTik hEX è l’enorme quantità di funzionalità avanzate disponibili tramite RouterOS. Ecco alcune delle principali:
- Firewall altamente configurabile: puoi creare regole molto precise per controllare il traffico in entrata e uscita.
- Routing statico e dinamico: supporta OSPF, BGP, RIP, perfetto anche per ambienti più complessi.
- Server VPN integrati: come detto, supporta L2TP, PPTP, SSTP, OpenVPN, IPsec, e ora anche WireGuard.
- Queue e shaping della banda: utile per gestire la priorità del traffico e garantire qualità del servizio.
- Accesso remoto sicuro: grazie all’interfaccia Web (WinBox) o SSH, è possibile amministrarlo da remoto in totale sicurezza.
- Hotspot e captive portal: utilissimo in ambito aziendale o hospitality.
- Logs dettagliati e strumenti di monitoraggio: puoi tracciare ogni pacchetto, vedere i grafici dell’utilizzo di rete, e tanto altro.
Un prodotto pensato per chi vuole controllo
Va detto: il MikroTik hEX non è per tutti. Chi cerca un prodotto plug-and-play potrebbe trovarsi spiazzato all’inizio. L’interfaccia di gestione richiede una curva di apprendimento, ma una volta superata, offre una potenza senza paragoni nella fascia di prezzo sotto i 100 euro.
Per chi ama sperimentare, imparare e configurare la rete in modo dettagliato, questo router è una vera miniera d’oro. Può essere usato come router principale o come router secondario dietro al modem del provider. In entrambi i casi, si comporta in modo impeccabile.
Ulteriori informazioni tecniche:
Il MikroTik hEX ha superato le mie aspettative. È affidabile, potente, estremamente configurabile e adatto a moltissimi scenari: dal semplice utilizzo domestico fino a piccoli uffici o ambienti semi-professionali.
Lo consiglio a chi:
- Vuole un router solido con supporto VPN avanzato (WireGuard incluso).
- Cerca prestazioni gigabit e sicurezza.
- È disposto a imparare e mettere mano alla configurazione.
In definitiva, per il prezzo a cui viene venduto, è uno dei migliori dispositivi di rete in assoluto nella sua categoria. Non sarà il più “user friendly”, ma per chi sa cosa vuole, il MikroTik hEX è un compagno di rete eccellente.

