Le SIM IoT e i router 4G non vanno: ecco i miei test

Nel mondo delle connessioni mobili ci sono sempre più offerte “solo dati” pensate per IoT, smart home, antifurti e backup internet. Ma attenzione: non tutte le SIM vanno bene nei router, soprattutto se parliamo di Kena Mobile e dispositivi come lo ZTE MF286D.

Dopo ore di test, tentativi e smanettamenti, ti racconto cosa ho scoperto: le SIM dati Kena non funzionano correttamente nei router 4G, o almeno non su dispositivi come lo ZTE MF286D. E no, non è un problema del router. Te lo spiego per filo e per segnale.

Il test: SIM IoT e router ZTE MF286D:

Ho provato a usare una SIM Kena Mobile con Minuti e Dati per uso IoT in un router ZTE MF286D, un modello piuttosto diffuso, venduto sia in versione brandizzata (da TIM, WindTre ecc.) sia neutra. Ha tutte le carte in regola: 4G LTE, Wi-Fi dual band, interfaccia web chiara e supporto per APN personalizzati. È perfetto per chi vuole portarsi internet dove non c’è la fibra, oppure per sistemi di videosorveglianza e IoT.

La SIM viene letta, l’APN si imposta automaticamente (web.kenamobile.it), il segnale è ottimo. Ma appena parte la connessione, qualcosa si blocca:

  • Il router dice “connesso”, ma non naviga.
  • Nessun IP pubblico viene assegnato.
  • Niente internet, niente traffico in entrata o uscita.

In pratica: la SIM viene riconosciuta, ma la rete Kena la blocca quando capisce che non si trova in uno smartphone.

Cos’è IoT?

L’IoT è una rete di dispositivi fisici connessi a Internet che scambiano dati tra loro senza bisogno dell’intervento umano diretto. Questi dispositivi possono essere:

  • Sensori (per temperatura, movimento, umidità…)
  • Dispositivi smart (telecamere, lampadine, elettrodomestici)
  • Veicoli connessi
  • Sistemi di monitoraggio industriale
  • Router e modem per applicazioni remote

E le SIM IoT?

Le SIM IoT sono schede SIM speciali usate per fornire connettività cellulare a questi dispositivi. Spesso hanno:

  • profili dati limitati (niente chiamate o SMS),
  • traffico ridotto ma continuo,
  • compatibilità con dispositivi M2M (Machine to Machine),
  • e funzionano anche su reti LTE-M, NB-IoT o 2G/3G dove serve copertura massima.

Perché le SIM IoT Kena non funzionano nei router?

Ecco le una delle cause principali che ho individuato dopo diversi test:

APN non abilitato al traffico da router

Anche se l’APN web.kenamobile.it viene rilevato correttamente, pare che non supporti traffico generato da router/M2M. Nessuna possibilità di ricevere un IP valido o stabilire una sessione dati.

Il mio test con sim IoT di Very Mobile:

Per testare il modem, ho provato anche una SIM Very Mobile IoT (rete WINDTRE). E la differenza è netta:

  • L’APN internet.it viene impostato correttamente.
  • La connessione parte al primo colpo.
  • Navigazione perfetta, IP assegnato, DNS funzionante.

Conclusione: il problema non è nel router, ma nella SIM Kena dati-only.

Le SIM Kena con voce + dati funzionano:

Stranamente, se usi una SIM Kena “completa” (con minuti + GB), il router si connette. Probabilmente il profilo dati è più permissivo, o viene trattato come “utente mobile standard”. Ma va detto: Kena non garantisce il supporto su router, anche se le ho sempre testate sullo ZTE MF286D e funzionano, potrebbe non andare solo nel caso in cui il modem sia bloccato da TIM per mancato pagamento: in quel caso l’IMEI potrebbe essere finito in blacklist, e questo spiegherebbe il mancato funzionamento.

Ulteriori dettagli:

Se vuoi usare un router 4G/4G+ per la casa, la videosorveglianza, il camper o altri scenari IoT, evita le SIM solo dati IoT di Kena. Il profilo, l’APN e la rete TIM usata non sono adatti a dispositivi come router o modem. Ti ritroverai con una SIM attiva, ma inutilizzabile. Al momento non ho testato altre sim tranne Kena e Very ma vorrei capire se altre sim IoT come Kena possono mostrare lo stesso sintomo come in questa mia esperienza.

Lascia un commento