Se sei un appassionato di tecnologia e un utente esperto di Windows, probabilmente hai sentito parlare di “God Mode”. Questo termine fa riferimento a una funzionalità nascosta di Windows che permette di accedere a una serie di strumenti avanzati e impostazioni di sistema in un’unica finestra. In pratica, si tratta di un’area di amministrazione avanzata che ti permette di controllare una vasta gamma di opzioni di sistema senza dover passare attraverso più menu.
In questa guida, ti spiegherò come abilitare e utilizzare il God Mode su Windows. La procedura è semplice e ti permetterà di semplificare notevolmente la gestione del tuo PC.

Cos’è il God Mode su Windows?
Il “God Mode” è una funzionalità che permette di accedere a una serie di strumenti avanzati e opzioni di sistema da un’unica finestra. È un collegamento che raccoglie più di 200 opzioni di sistema, dalle impostazioni di amministrazione a quelle di sicurezza, dalle preferenze di sistema a quelle di rete. Questa funzionalità non è nascosta, ma non è facilmente accessibile come le normali opzioni di configurazione, motivo per cui molti utenti non ne sono a conoscenza.
Come abilitare il God Mode su Windows:
Vai sul desktop del tuo PC, clicca con il tasto destro su un’area vuota e seleziona Nuovo > Cartella. Assegna alla cartella il seguente nome esatto:
GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}Ecco il risultato:

Accedere al God Mode:
Dopo aver creato la cartella, noterai che l’icona della cartella cambierà in un’icona di pannello di controllo. Ora, facendo doppio clic sulla cartella, accederai a una vasta lista di strumenti e opzioni avanzate del sistema.
La cartella non è altro che un’interfaccia che ti permette di accedere rapidamente alle impostazioni avanzate di Windows. Vedrai che le opzioni sono organizzate in categorie, come:
- Gestione dispositivi
- Gestione dischi
- Gestione del computer
- Gestione del sistema
- Controllo account utente (UAC)
- Backup e ripristino
- Impostazioni di visualizzazione
- Barra delle applicazioni e menu Start
- Icone del desktop
- Schermata di blocco
- Centro sicurezza Windows
- Windows Defender Antivirus
- Crittografia unità BitLocker
- Ripristino del sistema
- Firewall di Windows
- Connessioni di rete
- Centro connessioni di rete e condivisione
- Impostazioni VPN
- Impostazioni di condivisione file e cartelle
- Opzioni risparmio energia
- Piani di alimentazione
- Gestione stampanti
- Gestione dispositivi USB
- Gestione audio
- Gestione dispositivi video
- Monitoraggio delle prestazioni
- Gestione processi
- Ottimizzazione avvio
- Aggiungi/rimuovi programmi
- Funzionalità di Windows
- Programmi predefiniti
- Opzioni di accessibilità
- Altoparlanti e dispositivo audio
- Windows Update
- Gestione dei driver
- Monitoraggio errori
- Stato di Windows
- Notifiche di sistema
- Impostazioni di data e ora
- File di registro di sistema
- Backup di sistema
- Ripristino automatico
Cosa Puoi Fare Con God Mode?
God Mode ti permette di avere il controllo completo su quasi tutti gli aspetti del sistema operativo Windows. Ecco alcuni esempi delle operazioni che puoi fare:
1. Gestire gli account utente
Puoi aggiungere, eliminare o modificare gli account utente, gestire i permessi e fare altre operazioni amministrative in modo rapido.
2. Impostazioni di sistema avanzate
Imposta la risoluzione dello schermo, personalizza le opzioni di gestione del sistema e accedi alla gestione dei dispositivi di memoria e risorse.
3. Gestione di rete e internet
Modifica le configurazioni di rete, le impostazioni del firewall e configura le connessioni Wi-Fi senza dover navigare tra diversi menu.
4. Strumenti di sicurezza
Accedi direttamente alle opzioni di sicurezza, come il controllo degli antivirus, delle patch di sicurezza e delle impostazioni avanzate di protezione del sistema.
5. Gestione delle risorse di sistema
Puoi monitorare e gestire i processi di sistema, la memoria RAM, l’uso della CPU e molto altro.
Perché Usare il God Mode?
Ci sono diversi motivi per cui potresti voler utilizzare il God Mode su Windows:
- Accesso rapido a tutte le impostazioni: Non devi più navigare tra decine di finestre per trovare quello che ti serve. God Mode centralizza tutto in un’unica interfaccia.
- Controllo completo sul sistema: Potrai gestire e personalizzare il sistema in modo molto più dettagliato, senza le limitazioni delle impostazioni standard.
- Ottimizzazione e risoluzione dei problemi: Se il tuo PC sta avendo problemi, puoi risolverli facilmente accedendo direttamente agli strumenti avanzati per la diagnostica e la gestione.
Limitazioni e Precauzioni
Mentre God Mode è una risorsa potente, è importante usarlo con cautela. La possibilità di accedere a impostazioni avanzate può essere rischiosa se non si ha familiarità con ciò che si sta facendo. Ecco alcune precauzioni da considerare:
- Non modificare impostazioni senza conoscere il loro effetto: Alcune opzioni avanzate potrebbero alterare in modo significativo il comportamento di Windows. Assicurati di sapere cosa stai facendo prima di fare modifiche.
- Cautela con i privilegi di amministratore: Molti degli strumenti di God Mode richiedono privilegi di amministratore. Assicurati di avere un backup del sistema nel caso qualcosa vada storto.
God Mode in Windows 10 vs Windows 11
Il God Mode funziona su Windows 10 e Windows 11, ma c’è una leggera differenza in come le opzioni sono presentate. In Windows 11, molte delle opzioni di sistema sono già organizzate in una sezione centrale tramite le “Impostazioni”, ma God Mode rimane utile per utenti esperti che vogliono un accesso ancora più diretto a funzioni avanzate.
Ulteriori dettagli:
Abilitare e utilizzare il God Mode su Windows è un’ottima risorsa per chi desidera un controllo completo sul proprio sistema. Con un solo clic, avrai accesso a centinaia di opzioni di configurazione e gestione avanzata, il che può essere molto utile sia per la manutenzione ordinaria che per risolvere problemi più complessi.
Tuttavia, ricordati sempre di prestare attenzione quando modifichi impostazioni avanzate, poiché alcune azioni potrebbero compromettere la stabilità del sistema.

