In questa guida, vedremo come configurare un proxy sui sistemi Debian Linux. Grazie a questa guida, impareremo a utilizzare un proxy su questo sistema operativo.

Cos’è un Proxy?
Un proxy è come un intermediario tra il tuo computer e Internet. Quando navighi su un sito web attraverso un proxy, invece di connetterti direttamente al sito, ti connetti al proxy, e poi il proxy si connette al sito per te. In questo modo, il sito web vede la connessione provenire dal proxy invece che dal tuo computer. Questo può aiutarti a navigare in modo più anonimo, a superare restrizioni geografiche e a migliorare la sicurezza della tua connessione.
Cos’è Proxychains?
Proxychains è uno strumento utilizzato su sistemi Linux che permette di instradare il traffico di rete di un programma attraverso uno o più server proxy. In pratica, Proxychains agisce come un intermediario tra il programma e i server a cui si connette, facendo passare tutte le richieste di rete attraverso i proxy configurati.
Cosa è in grado di fare:
- Instradamento del traffico: Proxychains può instradare il traffico attraverso vari tipi di proxy, come HTTP, SOCKS4, e SOCKS5.
- Catene di proxy: Puoi configurare una serie di proxy (chiamata “catena”) attraverso cui far passare il traffico. Questo aumenta l’anonimato e la sicurezza.
- Flessibilità: Supporta diverse modalità di funzionamento, come la catena dinamica (dove se un proxy fallisce, passa al successivo) e la catena rigida (dove se un proxy fallisce, la connessione viene interrotta).
- Utilizzo semplice: Basta anteporre
proxychainsal comando che vuoi eseguire, e il traffico di quel programma sarà instradato attraverso i proxy configurati.
In pratica, Proxychains è un potente strumento per migliorare la privacy e la sicurezza delle tue connessioni di rete su Linux.
Installazione:
Per installare Proxychains occorre essere su una piattaforma Debian (Linux), e aprire il terminale digitando questo comando per avviare l’aggiornamento del repository:
sudo apt-get update
Attendiamo ora che aggiorna tutti i pacchetti per effettuare successivamente l’installazione di Proxychains con il seguente comando:
sudo apt-get install proxychains -y
Configurazione di Proxychains:
Il file di configurazione di Proxychains si trova in /etc/proxychains.conf. È necessario modificare questo file per configurare i proxy attraverso cui desideri instradare il traffico di rete.
- Modificare il file di configurazione: Apri il file di configurazione con un editor di testo, ad esempio vi:
sudo vi /etc/proxychains.confConfigurare i proxy: Nel file di configurazione, troverai varie opzioni. Le più importanti sono:
- dynamic_chain: Questa opzione permette di utilizzare i proxy in modo dinamico. Se un proxy nella catena fallisce, il prossimo nella lista sarà usato.
- strict_chain: Utilizza i proxy in modo rigido. Se un proxy nella catena fallisce, la connessione non verrà stabilita.
- random_chain: I proxy saranno scelti in modo casuale
Per esempio, per utilizzare la catena dinamica, decommenta la linea:
dynamic_chainAggiungere i proxy: Alla fine del file di configurazione, aggiungi i proxy che desideri utilizzare. Il formato è il seguente:
http 45.92.68.8 8080
Salvare e chiudere il file: Dopo aver aggiunto i proxy desiderati, salva il file CTRL+X scriviamo dopo aver premuto i tasti precendenti :wq!.
Testare Proxy:
Per testare il proxy sul programma Proxychains occorre dare il seguente comando:
curl -x http://45.92.68.8:8080 http://ifconfig.meSe il risultato indica l’indirizzo IP come risposta significa che tutto è correttamente impostato giusto.

Avvio Proxychains:
Inoltre per avviare proxychains su Firefox ho scritto il seguente comando:
proxychains firefox 
Ulteriori informazioni:
Infine, l’utilizzo di Proxychains con un proxy HTTP funzionante come 93.177.67.178:80 può migliorare la tua capacità di instradare il traffico di rete attraverso un server proxy specifico. Di seguito alcune considerazioni aggiuntive per ottimizzare e gestire efficacemente l’uso di Proxychains:
- Monitoraggio dei Log: Controlla regolarmente i log di Proxychains (
/var/log/proxychains.log) per individuare eventuali problemi o errori durante l’uso. Questo ti aiuterà a diagnosticare e risolvere rapidamente eventuali difficoltà con i proxy configurati. - Gestione delle Configurazioni: Modifica il file di configurazione di Proxychains (
/etc/proxychains.conf) in base alle tue esigenze specifiche. Puoi aggiungere più proxy alla lista[ProxyList]per creare catene di proxy più complesse o aggiornare le impostazioni di timeout per migliorare le prestazioni. - Test di Connessione: Prima di utilizzare Proxychains con applicazioni critiche, verifica sempre la connettività attraverso il proxy usando comandi come
curlotelnet. Questo ti permetterà di confermare che il proxy sia in grado di connettersi ai siti desiderati senza problemi. - Sicurezza e Privacy: Utilizza proxy affidabili e sicuri per proteggere la tua privacy online. Evita di utilizzare proxy pubblici non verificati che potrebbero essere compromessi o mal configurati.
- Aggiornamenti e Manutenzione: Mantieni aggiornato il software Proxychains e i componenti correlati, come Tor se lo utilizzi come proxy SOCKS5. Gli aggiornamenti regolari possono migliorare la sicurezza e la stabilità delle connessioni.
Ricorda che l’uso di Proxychains è utile per varie applicazioni, inclusi test di penetrazione, anonimizzazione del traffico e superamento di restrizioni geografiche. Con una corretta configurazione e manutenzione, Proxychains può essere un potente strumento per gestire il traffico di rete attraverso proxy su sistemi Linux Debian e migliorare la sicurezza delle tue attività online.

